Economia

Confcommercio, nuove cariche A Casalmaggiore presidente donna: è Elisa Lodi Rizzini

Con la giovane fotografa entrano nel direttivo anche Loretta Lanzani (titolare di Glamour), Paola Bandini (Sartori) e Stefano Romano (Portobello, non solo edicola). "Si tratta di un “gruppo” aperto a chiunque abbia voglia di impegnarsi".

CASALMAGGIORE – Elisa Lodi Rizzini è la nuova presidente del Gruppo territoriale di Casalmaggiore della Confcommercio. La sua nomina è arrivata per acclamazione dai partecipanti alla assemblea organizzata, presso gli uffici di via Favagrossa, martedì sera. Con la giovane fotografa entrano nel direttivo anche Loretta Lanzani (titolare di Glamour), Paola Bandini (Sartori) e Stefano Romano (Portobello, non solo edicola). “Si tratta di un “gruppo” aperto a chiunque abbia voglia di impegnarsi per promuovere la città e le imprese – precisa la nuova dirigente della Associazione – Abbiamo bisogno, anche da parte dei colleghi, di una partecipazione attiva”.

Alla elezione, a rimarcare quanto Confcommercio Provinciale voglia essere vicina alle imprese del territorio, sono intervenuti anche il presidente Vittorio Principe con la sua vice vicaria Nadia Bragalini, il segretario generale Paolo Regina, oltre a Giulio Adami, referente di Giunta per il territorio casalasco e Davide Garufi che guida il gruppo Giovani. “Confcommercio crede nelle vostre imprese – ha confermato Vittorio Principe – Anche questa nuova sede e la piena operatività per cinque giorni la settimana ne sono una testimonianza tangibile. Così come lo sono i progetti che stiamo sviluppando, a partire da quelli legati alla formazione, ai nuovi media e al web marketing”.

Tra i progetti attualmente allo studio, c’è anche un ricco calendario di eventi. “Stiamo lavorando – conferma il segretario generale Regina –  sullo Sbaracco, a conclusione dei saldi, su una rassegna dedicata al florovivaismo, su una più importante partecipazione ai Giovedì, prima di riproporre il Black Friday, dopo il successo dello scorso novembre. Vogliamo insomma contribuire a rendere più attrattiva la città in ogni momento dell’anno”. Non manca un solido impegno “sindacale”. “Siamo stati al fianco delle imprese per ottenere compensazioni che limitassero i problemi per la chiusura del ponte. – conclude Adami – Per primi abbiamo cercato di collaborare con la Amministrazione Comunale così da garantire indennizzi per le imprese, attraverso una riduzione della fiscalità locale. Una sinergia che, abbiamo ragione di credere, porterà a brevissimo a risultati importanti e concreti”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...