Santa Chiara, acconciature ed estetica per i disabili nel progetto Scuola Volontariato
Per una mattina al mese fino al termine dell'anno formativo (il primo incontro si è svolto il 7 febbraio) i laboratori accoglieranno gli ospiti delle realtà coinvolte e, per stimolare la cura della persona e favorire l'autonomia

CASALMAGGIORE – Si consolida l’esperienza di collaborazione e scambio con associazioni, cooperative e fondazioni che si occupano di persone anziane e disabili. Anche quest’anno le alunne e gli alunni della Fondazione Santa Chiara, dei corsi Operatore del Benessere – acconciatura ed estetica, si mettono in gioco per il progetto “Scuola Volontariato”. La socializzazione, lo stare insieme, l’inclusione e l’integrazione sociale sono i pilastri portanti che sostengono questo progetto che vede coinvolti gli alunni della Fondazione Santa Chiara, gli ospiti del reparto RSD-Bonomelli della Fondazione “E. Germani” di Cingia de’ Botti, gli ospiti della cooperativa Santa Federici e del Centro Primavera di Casalmaggiore, con la collaborazione di CVS Lombardia Sud.
Per una mattina al mese fino al termine dell’anno formativo (il primo incontro si è svolto il 7 febbraio) i laboratori accoglieranno gli ospiti delle realtà coinvolte e, per stimolare la cura della persona e favorire l’autonomia, verranno loro proposti taglio, piega, trattamenti tecnici e servizio estetico, svolti dagli studenti (parrucchieri e estetiste) che si occuperanno di loro dall’accoglienza al saluto finale.
Positivo il bilancio del primo incontro: una dozzina di utenti della Cooperativa Santa Federici sono stati clienti di futuri parrucchieri e future estetiste, in un clima rilassato, accogliente e in generale molto festoso. Al termine dell’incontro è stato facile leggere la soddisfazione sul volto di tutti: per gli ospiti una mattina di attenzioni e cure personalizzate; per gli allievi una dimostrazione di professionalità ed empatia di cui faranno tesoro per il lavoro che li aspetta.
redazione@oglioponews.it