Piadena, nuovo polo sportivo: ad aprile inaugura il palazzetto
A poche centinaia di metri da qui, vicino al campo sportivo “Borrini” in via Falchetto, il campetto di calcio a sette in sintetico. Partiti i lavori per il nuovo palazzetto coperto.
PIADENA – I muri di testa, alti 2 metri, gli spogliatoi, anche se per ora senza finiture, il pavimento grezzo e le fondamenta dove poi saranno inseriti i pilastri di legno che sosterranno la struttura. Inizia a intravedersi quella che sarà la nuova palestra di Piadena, in via XX settembre e che sorgerà accanto al vecchio palazzetto, che ospita le gare interne della Mg K Vis Corona Platina, iscritta alla C Gold di basket, oltre che l’intero movimento giovanile della squadra del cesto piadenese e alle scuole del comune casalasco, senza scordare la pallavolo. Proprio per la grande richiesta di spazi, l’amministrazione guidata dal sindaco Ivana Cavazzini, con la partita in questo caso seguita dall’assessore ai Lavori Pubblici Fulvio Notari, ha investito creando un vero e proprio polo dello sport.
Soltanto alla fine dell’estate era stato inaugurato con una sfida tra Martelli e vecchie glorie, in linea d’aria a poche centinaia di metri da qui, vicino al campo sportivo “Borrini” e per la precisione in via Falchetto, il campetto di calcio a sette in sintetico. Poche settimane dopo erano partiti i lavori per il nuovo palazzetto coperto, che dovrebbe essere inaugurato – se il cronoprogramma lavori verrà rispettato come è accaduto sin qui – il prossimo aprile. In pratica con il rush finale della stagione sportiva attualmente in corso, Piadena godrà di un nuovo polo per lo sport, che consentirà così di non rincorrere una ricerca spasmodica degli spazi, favorendo un migliore turn over delle strutture, che peraltro vengono spesso utilizzate anche dalle scuole di Drizzona, comune col quale Piadena è associata in Unione.
Peraltro, a breve distanza da quelle che presto saranno le due palestre, sorgono anche le piscine comunali, dunque l’attività in via XX settembre sarà totale per l’intera durata dell’anno, sia per quanto concerne gli sport indoor che per l’outdoor, tra allenamenti e magari anche svago. La spesa in leasing ventennale viene diluita in rate annuali di 74.488 euro, che inizieranno ad essere pagate dal 2018. Per quanto concerne i lavori, questi sono seguiti da Ercole Consorzio Stabile, da Tipiesse come esecutore dei lavori, da Eurocave come subappaltatore, mentre il direttore è l’ingegnere Bernardo Vanelli.
Come si nota dalle immagini, le betoniere funzionano anche sotto il periodo natalizio sfruttando l’assenza di precipitazione e cercando dunque di monetizzare ogni singolo momento per portare avanti i lavori: la costruzione dei muri di testa è utile per immaginare il perimetro e dunque lo spazio che la nuova palestra andrà ad occupare, distante pochissimi passi dal vecchio palazzetto e con la possibilità dunque di attivarsi per una collaborazione ancora più proficua tra società e sport differenti.
Giovanni Gardani