Cronaca

Auguri dall'Estudiantina con bilancio del sindaco. E "Ciuma" Galli fa Jerry Lewis

Subito il riferimento al ponte chiuso. "A causa del nuovo Codice degli appalti del signor Cantone, ci vorranno mesi. Spero il prossimo anno, qui, di dirvi che alla fine dei lavori mancherà poco".

CASALMAGGIORE – Il concerto di auguri della Banda Estudiantina, sabato sera a teatro diretta dal Maestro Roberto Lupi, è stata l’occasione, da tradizione, anche per il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni per fare il bilancio dell’anno solare che va a chiudersi. Il concerto è stato molto apprezzato: i quaranta musicisti dell’Estudiantina, dopo i tre brani di apertura eseguiti dall’Ensemble Salieri del Maestro Fabio Fava che ha ripreso Bach, hanno dato vita a un programma molto variegato. Da alcuni famosi passaggi di operette, alle colonne sonore di grandi film come “Star Wars” e “Il Re Leone”, al valzer numero 2 di Shostakovic concludendo poi con un doppio bis per la “Marcia di Radetzky” e per un medley di Verdi concluso dal “Va, pensiero”.

Ha strappato applausi soprattutto lo show del batterista Cesare “Ciuma” Galli che, accompagnato dall’orchestra, con una vecchissima macchina da scrivere Olivetti Lettera 32, ha riproposto il celebre brano “The typewriter” di Leroy Anderson, che consacrò Jerry Lewis, grandissimo attore scomparso proprio nel 2017. Un pezzo di teatro prima che di musica. E’ stato ricordato con commozione anche Thomas Ruberti, il giovane allievo dell’Estudiantina che se n’è andato nei primi mesi dell’anno dopo una lunga malattia, mentre il presidente della società Claudio Acquaroni ha ringraziato per la presenza il Maestro Giacomo Zani e il parroco don Claudio Rubagotti, invitandolo scherzosamente a entrare nel coro, considerate le doti canore del sacerdote.

Passando al discorso di Bongiovanni, era inevitabile in apertura il riferimento alla chiusura del ponte sul Po: “L’annata amministrativa è sempre proceduta spedita. L’intoppo alla Comunità – ha detto il sindaco – è dovuto al Ponte sul Po improvvisamente chiuso il 7 settembre, una interruzione che sta causando gravi disagi ai pendolari e ricadute economiche pesanti sulle nostre aziende, che stavano riprendendosi dopo anni di crisi. Purtroppo la competenza è in mano alle due Province, Parma e Cremona, proprietarie di strada e infrastruttura, non al Comune di Casalmaggiore cui tocca subire i disagi e le lungaggini dovute a una burocrazia ormai sempre peggiore. A metà gennaio un decreto del Ministero dei trasporti dovrebbe assegnare risorse alla Provincia di Parma per un intervento di riparazione del ponte, che allungherebbe di 10 anni la sua vita utile. La Provincia di Parma sta già progettando l’opera. Una volta arrivati i soldi serve fare l’appalto per assegnare i lavori. A causa del nuovo Codice degli appalti del signor Cantone, ci vorranno mesi prima di vedere l’impresa vincitrice della gara lavorarci. Spero il prossimo anno, qui, di dirvi che alla fine dei lavori mancherà poco. Ma la riapertura sarà quasi sicuramente nel 2019. Nel frattempo il costante lavoro con Regione Lombardia ha portato ad ottenere almeno sgravi fiscali per 155mila euro complessivi sul settore del commercio e artigianato del Comune. Un regalo della Regione proprio a fine del mandato. Ma Casalmaggiore non si ferma, reagisce, è viva. Siamo una città, una comunità, non piangiamoci addosso”.

Dalla cultura la riscossa, secondo il sindaco. “E’ in corso una grande mostra su Giuseppe Diotti, mostra cui abbiamo dato impronta di livello nazionale per far conoscere, non solo il nostro museo, ma Casalmaggiore intera. Più di mille persone in un mese sono andate a vederla da buona parte della Lombardia, ne parla il TCI, il Corriere della Sera. Cremona 1 ha diffuso un documentario di oltre 30 minuti. Alla mostra abbiamo affiancato i c.d. itinerari diotteschi sia nel nostro comune che su diverse province lombarde per scoprire i luoghi in cui il nostro genio ha lavorato, e abbiamo così instaurato rapporti solidi con istituzioni culturali milanesi, bergamasche, bresciane e di Cremona. Inoltre i nostri musei aderiscono al circuito sovra regionale di biglietteria museale integrata: Abbonamento Musei Lombardia Milano e Abbonamento Musei Torino Piemonte grazie a Regione Lombardia, prevede la possibilità di acquistare una tessera annuale consentendo poi il libero e illimitato accesso alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee di tutti i musei aderenti. Anche il Museo del Bijou è stato protagonista nell’edizione 2017 di Mercantinfiera presso le Fiere di Parma con la realizzazione di una collaterale dal titolo “L’Oro Matto e il gioiello-fantasia nella prima metà del Novecento”. Per la rassegna Stupor Mundi, il 2017 è stato dedicato all’Iran – Antica Persia, ed ha portato a Casalmaggiore eventi culturali e personaggi di grande rilievo, come Lila e Nilou per incontri poetici e letterari con il coinvolgimento delle scuole, recente la visita del Console Generale della Repubblica Islamica dell’Iran a Milano per la mostra” Splendida Persia” curata da Bianca Cappello al Bijou”.

Altro motivo di soddisfazione quello legato alla scuola di Vicomoscano, che ha aperto il capitolo opere pubbliche. “La cosa che ha dato più soddisfazione è l’inaugurazione della nuova parte della scuola di Vicomoscano, fatta con tecniche edilizie avanzate e molto confortevole per alunni e insegnanti, ma anche la scuola di Cappella ha avuto interventi importanti sulla sicurezza e rimozione amianto dal tetto. E’ stata realizzata la rotatoria in zona ex Cogeme, manca solo tappetino finale che sarà fatto in primavera, ora l’incrocio è sicuro. Mentre nel 2018 si farà la rotatoria ex Lidl. E’ stata completata via Paul Harris con il nuovo parcheggio annesso, collegandola a via Petofi. Nel quartiere Fiammetta sono stati realizzati ed ultimati i lavori di riqualificazione dell’incrocio con accesso a via Aroldi ed è stato realizzato il nuovo Parco. Abbiamo riasfaltate via delle Salde, via Albarone, via Fantoni, Via Valletta, parte di Via Foscolo, via Martiri di Cefalonia. Siamo riusciti a risolvere molte situazioni di lottizzazioni incomplete da decenni: alle Medesine finalmente sono stati completati gli asfalti, in via Cairoli è stato tolto cantiere “Castramaiora”, è stato ultimato il quartiere Baslenga. Sono state riscosse le fidejussioni e sono pronti i progetti esecutivi a Casalbellotto in via Setti Carraro e a Vicobellignano con “Case del Parmigianino” in via Molino Vecchio e Alpi, ora illuminate. Con l’esternalizzazione di parte della manutenzione del verde e dei cimiteri si sono dati finalmente segnali positivi nella tempistica di intervento. Sono stati riparati i tetti della Casa del Mutilato e del museo Diotti; è stata sistemata la sala Fastassa del teatro e fatte numerose altre manutenzioni sui nostri immobili, purtroppo in passato molto trascurati. E’ stato finanziato da Cariplo intervento per risanamento facciate est e ovest del municipio. Con la vendita di un lotto fermo da 11 anni in zona Pip crocette siamo riusciti a finanziare parte di quest’opera, evitando pure un contenzioso. Con il contributo dal bando regionale Attract cercheremo di migliorare la zona del vecchio ospedale di via Cairoli”.

Bongiovanni ha poi analizzato l’aspetto del Sociale. “Ricordo a Fossacaprara la Festa del volontariato casalasco in collaborazione con Cisvol e Associazione Oltrefossa. Abbiamo rivisto i parametri per la fruizione del carrello alimentare (Progetto La Rete) in modo da rispondere ai casi più bisognosi e lo abbiamo rifinanziato, assieme alla Rete per prestazioni sanitarie. Abbiamo innalzato il contributo per le famiglie affidatarie di minori. Sull’asilo Nido vi è stato un rinforzo sul personale e un miglioramento locali con condizionatori”. Capitolo Bilancio. “Si è avuta la conferma di tutte le aliquote tributarie già revisionate negli esercizi precedenti: non sono variate le tariffe con introduzione di criteri lineari in base all’ISEE per alcune. Vi sono stati incassi da accertamento IMU/TASI nell’anno 2017 per 241.597 euro e recupero ICI evasa di 30.500 euro e oltre 100mila euro da multe. E’ stata prorogata dal 31/01/2018 al 30/06/2018 la tassa su Pubblicità permanente per andare incontro ai commercianti che hanno subito danni dalla chiusura del ponte. I dipendenti dell’ente sono 106 (ad inizio mandato erano 113) e variando la dotazione organica degli uffici abbiamo sopperito ai pensionamenti”.

Sulle Politiche Giovanili. “Nell’ambito del progetto “La Voce ai Giovani” finanziato da Regione Lombardia sono stati organizzati corsi gratuiti aperti ai giovani dai 18 ai 35 anni presso Palazzo Martinelli a cura di Servimpresa finalizzati a fornire informazioni e competenze che spaziano dall’avvio di un’attività di impresa sino alla promozione personale con rimandi al mondo dell’associazionismo e della cultura. E’ stata stipulata la convenzione con INFRATEL Italia S.p.A. per lo sviluppo della Banda Ultra Larga in tutta la città e frazioni”. E ancora l’Ambiente. “Al Parco Golena del Po è stata salvaguardata l’indipendenza al processo di aggregazione regionale dei parchi. E’ proseguito il progetto sulla navigazione turistica fluviale. E ora cerchiamo di realizzare il sogno MAB Unesco sulla Media valle del Po assieme a tutti i comuni rivieraschi”.

Per quanto concerne il settore commercio, Bongiovanni ha ricordato le “splendide luminarie sul comune e sulla facciata della Farmacia”. “Ricordo – ha detto il sindaco – i tanti aiuti e contributi a varie iniziative commerciali-turistiche per rivitalizzare il centro con l’aiuto di Pro Loco e Amici di Casalmaggiore, con i giovedì e i sabato di feste in piazza d’estate”. Sulle scuole, Bongiovanni ha rimarcato “l’acquisto di un nuovo scuolabus, la redazione dopo anni del piano di diritto allo studio, il rinnovo per altri due anni con migliorie dell’appalto mensa con progetti di educazione alimentare. E ancora il fondo di solidarietà mensa assegnato alle famiglie in reale difficoltà e anche i contributi attraverso la Rete sostegno allo studio”. Infine Bongiovanni ha ricordato il “rinnovo della collaborazione con Viadana per il servizio di Polizia Locale, l’installazione delle telecamere nell’area ex Macello e il varco elettronico al semaforo del Penny Market. E’ stato aggiornato il piano di emergenza comunale coi grandi eventi. Entriamo poi in convenzione col Comune di Martignana Po su tutte funzioni fondamentali, rafforzando il nostro ruolo di riferimento sul territorio casalasco”.

Prima degli auguri Bongiovanni ha anche fatto un passo all’indietro, guardando al discorso di fine 2016. “Vi avevo parlato del fatto che avevo risolto la grana sul riscatto delle reti del gas: a gennaio è stata firmata transazione col gestore. Grazie a questo atto siamo riusciti a mettere al riparo i conti del Comune e a fare tutte le azioni che vi ho raccontato, altrimenti staremmo parlando di dissesto finanziario dell’ente. Ma ora è il momento di pensare alle proprie famiglie e ai propri cari, di fermarci un attimo a riflettere sulla bellezza degli affetti e delle cose che abbiamo. Questo periodo di festa cerchiamo di passarlo in pace e serenità. Non mi resta che augurare a tutta la cittadinanza Buon Natale e un buon 2018”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...