Scout speed: Acquanegra lo bandisce, Asola "lo sospende temporaneamente"
Nell'ultima conferenza dei sindaci della convenzione di polizia locale che vede Asola come capofila, i comuni aderenti hanno espresso orientamenti diversi sull'"autovelox mobile". Nella maggior parte dei casi si continua ad utilizzarlo. Acquanegra che ha confermato di voler uscire dall'accordo, ne ha vietato l'utilizzo sul suo territorio. Asola lo ha sospeso temporaneamente. Presto dovrebbe arrivare la cartellonistica ad indicare agli automobilisti le strade su cui viene utilizzato.
ASOLA/ACQUANEGRA/CANNETO – Polizia Locale: anno nuovo convenzione nuova. Sembra questo, salvo ripensamenti che avrebbero del clamoroso, il destino dell’attuale accordo per la gestione in forma associata dei servizi di Polizia Locale che raggruppa i comuni di Asola (capofila), Acquanegra sul Chiese, Canneto sull’Oglio, Gazoldo degli Ippoliti, Mariana e Piubega. Nell’ultima conferenza dei sindaci che si è tenuta lunedì sera infatti, Acquanegra ha ribadito la volontà di uscire dagli accordi in quanto la convenzione non sarebbe equa e gli altri comuni hanno fatto intendere di non avere argomenti per trattenerla. Con il 2018 è dunque logico attendersi che, se il consiglio di Acquanegra come è prevedibile, delibererà il recesso anticipato dalla convenzione, la stessa dovrà essere riscritta e a questo punto termini e paesi aderenti potrebbero anche cambiare. Un po’ come già successo pochi mesi fa per la convenzione per i servizi del segretario comunale lasciata da Acquanegra anticipatamente. Ora come ora a tenere vivo il dibattito sul tema è anche e soprattutto la questione dello scout speed. Dopo la conferenza dei sindaci dello scorso 5 dicembre, il sindaco aquanegrese Monica De Pieri aveva dichiarato che in seguito alla mozione presentata a Canneto dall’ex sindaco Pierino Cervi, l’uso del dispositivo era stato sospeso. Nessuno l’aveva smentita. Ma dopo la conferenza di lunedì scorso si è chiarito che la sospensione non riguardava tutti. La mozione di Cervi infatti aveva aperto un fronte di riflessione che all’interno della convenzione ha visto orientamenti diversi. La De Pieri ad esempio ha espresso la ferma volontà di non far più utilizzare il dispositivo in territorio acquanegrese. Il sindaco Raffaele Favalli invece ha spiegato che l’utilizzo nel comune di Asola “è temporanemente sospeso perchè sono in corso valutazioni relativamente ai tratti stradali su cui utilizzare il dispositivo”. Mentre il sindaco Raffaella Zecchina ha ribadito che a Canneto “l’utilizzo prosegue con finalità di sicurezza su strade già teatro di incidenti gravi e la cui pericolosità ci è stata segnalata anche dai cittadini”. Nel frattempo come da comunicato apparso sui alcuni siti dei Comuni associati, lo scout speed è stato utilizzato a Canneto sull’Oglio sulla ex S.S.343, la S.P. 4, Via Mantova e Via Brescia. A Gazoldo degli Ippoliti sulla S.P. 1, la S.P. 17, Via Marconi e Via Postumia. A Mariana sulla S.P. 7 (e periferia centro abitato) e Via Mazzini. A Piubega sulla S.P. 1, la S.P. 7, Via Aldo Moro, Via Andreoli, Via (altezza del Cimitero) Via San Cassiano e strada Gazoldo. Ad Asola prima della sospensione temporanea è stato utilizzato in Strada compartitori, S.P 2, ex S.S. 343, via circonvallazione sud, Via per Cadimarco, Via Mantova, Via Cremona, Via Parenti, Via Parma, Viale Brescia e S.P. 1 Asolana.
MLR