Ospedale, i primari si presentano il 30 novembre. E il Comitato illustra le novità sul Distretto
“Qualcosa si sta muovendo ma è indispensabile mantenere alta l’attenzione per preservare una risorsa di cui purtroppo spesso ci dimentichiamo” spiegano dal Comitato.

CASALMAGGIORE – Il Comitato per la difesa ed il rilancio dell’ospedale Oglio Po, assieme all’associazione Amici dell’ospedale, organizza per giovedì 30 novembre in auditorium a Casalmaggiore l’incontro pubblico “I primari si presentano” e soprattutto presentano loro lavoro nel nostro ospedale. Il comitato sta anche lavorando allo spinoso problema delle liste d’attesa. “Fondamentale per questo è il funzionamento dell’ambito interaziendale in modo che Cremona e Mantova si scambino specialisti e coprano le esigenze del territorio – spiegano dal Comitato – . Ricordiamo ai nostri sindaci che non hanno ancora costituito l’Assemblea di ambito. Da due anni diciamo loro di unirsi per difendere e rilanciare l’ospedale e la costituzione di questa assemblea è urgente”.
Intanto il comitato ha incontrato il 2 novembre la dottoressa Simonetta Bettelini, nuovo Direttore dell’Ambito Distrettuale Casalasco Viadanese. Lo scopo dell’incontro era quello di potersi reciprocamente presentare e, allo stesso tempo, di esporre le criticità che affliggono il nostro territorio dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria. “Ricordiamo che negli ultimi anni – spiegano dal Comitato – si è verificata una riorganizzazione delle competenze sia per quanto riguarda l’ospedale Oglio Po (rimasto di pertinenza dell’ASST di Cremona), e sono stati aboliti i vecchi Distretti Sanitari di Casalmaggiore e di Viadana ed il territorio casalasco viadanese è stato di nuovo riunito in un unico Ambito Distrettuale chiamato “Area interaziendale territoriale socio sanitaria Casalasco Viadanese” attraverso una convenzione tra le due ASST di Cremona e Mantova che è stata prorogata fino alla fine del 2018. La Dottoressa Bettelini ci ha accolti con molta disponibilità e ci ha illustrato le novità riguardanti l’Ambito Distrettuale”.
La prima notizia riguarda la nomina dei referenti responsabili ed i Coordinatori delle Aree: Materno Infantile, Cure domiciliari e Salute mentale e dipendenze. Dopo un’attenta analisi delle metodologie di gestione e presa in carico del paziente nelle due ASST di Cremona e Mantova, è stato attivato presso l’ospedale Oglio Po l’ambulatorio integrato per le Cure Palliative con il coinvolgimento delle U.O. Cure Palliative di Mantova e di Cremona. Attualmente è in via di realizzazione un servizio di Consulenza Fisiatrica in Oglio Po e in via Azzo Porzio con probabile inizio dell’attività il prossimo mese di gennaio, essendo già stato espletato il concorso. Il medico fisiatra si occuperà soprattutto delle condizioni di dimissione dei pazienti dai reparti dell’Oglio Po con verifica, anche a domicilio, degli eventuali ausili e terapie necessari una volta che la persona è pronta a tornare nella propria abitazione.
Sono stati programmati incontri operativi per la gestione dei Consultori materno-infantili di Casalmaggiore e di Viadana da parte degli Operatori Sanitari provenienti dall’Ospedale, anche allo scopo di rilanciare il Punto Nascita di Oglio Po. Per questo punto sarebbero però necessari supporti economici per l’acquisto di attrezzature ecografiche per i consultori, nonché una maggior presenza dei specialisti ostetrici di cui già è carente il reparto di maternità del presidio ospedaliero.
Il Comitato ora ha in programma un ulteriore incontro con il Direttore Generale dell’ATS Val Padana dottor Mannino allo scopo di ottenere la convocazione e l’attivazione dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale e sostituire i vigenti Piani di Zona, in regime di proroga ed ancora articolati secondo i vecchi Distretti sanitari di Casalmaggiore e Viadana, con un Piano di Zona dell’Ambito Oglio Po per ottenere una vera e completa integrazione dei servizi socio-sanitari del nostro territorio. “Qualcosa si sta muovendo ma è indispensabile mantenere alta l’attenzione per preservare una risorsa di cui purtroppo spesso ci dimentichiamo” spiegano dal Comitato.
redazione@oglioponews.it