Acquanegra s/c: entra nel vivo la Sagra di S.Fortunato eventi fino a martedì

ACQUANEGRA SUL CHIESE – Dopo il primo assaggio domenica scorsa, con l’apertura annuale dei mosaici pavimentali nella chiesa di San Tommaso, entra nel vivo con il weekend la sagra di San Fortunato, con iniziative che dureranno fino a martedì. Detto delle funzioni religiose, la celebrazione penitenziale del venerdì sera e le messe domenicali alle 8 e alle 11, venerdì 13 ottobre l’appuntamento è alle 20.30 al Teatro Comunale per l’inaugurazione della mostra etnografica “Obiettivi Acquanegresi” a cura dell’ Ecomuseo Valli Oglio Chiese. Sabato alle 16 in Comune, apertura della casa municipale ed esposizione dell’antico “Libro Panna”, e la biblioteca metterà a disposizione dei libri davanti al Comune con il “Book Crossing”. Alle 17 apertura delle mostre in teatro (e ci sarà anche la mostra personale di pittura di Claudio Volpi) in via Canneti 111 e alle 21 in Piazza XXV Aprile spettacolo di danza e fuoco ed esposizione dei madonnari, mentre dalle 21.30 al palazzetto dello sport Serata Discobar con musica e animazione a cura del dj Giacomo Bozzoli. Domenica dalle 10 in via Canneti e in piazza XXV aprile, saranno allestiti alcuni mercatini enogastronomici, dell’hobbystica, d’arte, antiquariato e modernariato. Le bancarelle saranno accompagnati dalla musica del duo Tower’s Siege e ci sarà una dimostrazione di cucina mantovana dell’Istituto Agrario Bonsignori di Remedello. Anche nel pomeriggio ancora eventi in Piazza XXV Aprile: dalle 14.30 “Giochi di un tempo, per grandi e bambini” e in Piazza Benefattori Riproduzione di un villaggio rurale “Festa in Campagna”, per riscoprire il valore della campagna. Dalle 15 alle 16.30 la Cooperativa Viridiana sarà presente con il laboratorio “C’era una volta la farina e poi”. Alle 21 al Palasport serata danzante con balli di sala ad ingresso gratuito con dj Arcangelo. Lunedì invece il pomeriggio due appuntamenti dal titolo “Grande o piccolo” per i giovanissimi in biblioteca: dalle 17 letture per bambini da 0 a 5 anni e dalle 18 in poi per i bambini dai 5 anni in su. Sempre in biblioteca alle 21 “Mal di libri 2” , il ritorno dell’Aurelia reading a cura di Laura Torelli. Sempre alle 21 ma al palasport andrà in scena la commedia dialettale “Al Parfom de me muier”, con la compagnia teatrale “Le Bretelle” di Bozzolo (ingresso 6 euro). La sagra avrà poi una conclusione “sportiva”: alle 14.3o con partenza da Piazza XV Aprile scatterà l’undicesimo “Gran premio d’autunno di Acquanegra”, gara ciclistica riservata ai dilettanti under 23. Al termine la premiazione dei tre migliori classificati del Challenge “Fiume Oglio e le terre di confine” tradizionale rassegna ciclistica di Bozzolo, Calvatone e Acquanegra.
redazione@oglioponews.it