Ambiente

Panguaneta: dismessa la ciminiera della vecchia centrale a legna

L'intervento ha un significato storico oltre che tecnico per l’azienda di Sabbioneta e per il territorio. L'installazione del camino nel 1983 ha significato sviluppo tecnologico e produttivo per la ditta, costituendo un segno distintivo nel territorio. L’assenza del camino offre un miglioramento dell'impatto visivo nell’orizzonte sabbionetano al passo con i tempi e le esigenze di sostenibilità. Contemporaneamente, con l’entrata in esercizio del nuovo impianto a biomassa ad alto rendimento si sono contenuti i consumi energetici e si è incrementata la quota di quelli da fonti rinnovabili.

SABBIONETA _ Proseguono da parte della Panguaneta di via Solazzi le azioni di rinnovamento intraprese ormai da anni per continuare a migliorare la sostenibilità dei processi produttivi . Ultima tappa di questo percorso, che l’azienda ha condiviso negli scorsi mesi con l’Amministrazione Comunale di Sabbioneta, è stato il recente completamento della dismissione della ciminiera della vecchia centrale a legna, già inattiva da maggio 2016.

Tale intervento ha un significato storico oltre che tecnico per l’azienda e per il territorio. L’installazione del camino nel 1983 ha significato sviluppo tecnologico e produttivo per l’azienda, costituendo un segno distintivo nel territorio. Oggi l’assenza del camino offre un miglioramento dell’impatto visivo nell’orizzonte sabbionetano al passo con i tempi e le esigenze di sostenibilità. Contemporaneamente, con l’entrata in esercizio del nuovo impianto a biomassa ad alto rendimento si sono contenuti i consumi energetici e si è incrementata la quota di quelli da fonti rinnovabili.

Attualmente gli addetti di Panguaneta sono 200, ma nei suoi 57 anni di storia ha dato lavoro a circa 2.000 persone. L’azienda è cresciuta negli anni fino a diventare leader nel suo comparto a livello mondiale ed esporta oggi l’ 80% della sua produzione in 23 paesi.

Il processo di miglioramento dei processi produttivi, sia in chiave di redditività che di tutela dell’ambiente, ha generato dati positivi anche in merito alla gestione dei rifiuti: a partire dal 2011 la quota di rifiuti prodotti inviati al recupero è sempre stata superiore al 95% del totale e il trend positivo di diminuzione di produzione di rifiuti rispetto al prodotto finito è confermato anche per il 2016.

“Per il biennio 2017-2018, infine, sapere l’azienda – Panguaneta è impegnata nell’implementazione di un sistema di gestione per l’energia con l’obiettivo della sua certificazione secondo la norma 50001. Inoltre si sono individuate azioni concrete di sostegno allo sviluppo del territorio in particolare per la tutela della biodiversità e la riqualificazione ecologica”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...