Spettacolo

Canneto: prosegue con Pirandello la stagione teatrale degli '800 anni

Il prossimo 7 ottobre, l’Accademia Francesco Campogalliani di Mantova tornerà sul palco cannetese con “Il berretto a sonagli” per la regia di Mario Zolin.

CANNETO. Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti del Teatro Mauro Pagano. Il prossimo 7 ottobre, infatti l’Accademia Francesco Campogalliani di Mantova tornerà sul palco cannetese con “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, un grande classico del ‘900 per la regia di Mario Zolin.
La vicenda ha come protagonista la signora Beatrice che, scoperto il tradimento del marito, il Cavalier Fiorica, con la giovane moglie dell’anziano scrivano Ciampa, vuole denunciare l’accaduto all’amico di famiglia, il delegato Spanò. Quest’ultimo, vista l’amicizia col Cavaliere, rinuncerebbe volentieri all’incarico ma, vista l’insistenza di Beatrice finisce per accettare. Anche l’anziano Ciampa tenta di evitare la denuncia per “salvare la faccia” pur essendo a conoscenza del tradimento.
Nella commedia in due atti dell’autore siciliano, scritta nel 1916, i personaggi sono vittime di dilemmi e convenzioni sociali che ne frenano gli istinti e ne fanno veri e propri “prigionieri”, nella regia di Zolin questo tema è reso in maniera forte dall’ambientazione volutamente austera e minimalista.  Calibrando il rapporto tra gesto e parola, la regia affida alla recitazione il compito di restituire ai dialoghi naturalezza rifiutando ogni caricatura e sottolineando così che le maschere, tema centrale in Pirandello, sono la normalità in una società basata sulle convenzioni.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...