Cultura

Gussola ricorda il Maestro Borlenghi con la banda di Riva del Garda: la scaletta completa

E’ grazie all’appassionato di storia locale Giampietro Tenca e a Lara Bernardi e Giancarla Borsi che la vicenda è emersa dalla nebbia del tempo. E sono loro, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Gussola e la collaborazione della Pro loco di Gussola, a promuovere la giornata dell’8 ottobre.

GUSSOLA – A distanza di tanti anni Gussola celebra un importante personaggio cui è legata senza per la verità averlo saputo. Almeno fino al lavoro di ricerca effettuato dall’appassionato di storia locale Giampietro Tenca e a Lara Bernardi e Giancarla Borsi. Si tratta di Angelo Borlenghi, musicista e compositore di talento che trovò il successo lontano dal luogo che ne vide la nascita e la sepoltura. E grazie alla collaborazione della Pro loco di Gussola, e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, l’8 ottobre Borlenghi verrà finalmente omaggiato dai suoi compaesani.

Nella foto il Maestro Angelo Borlenghi

Abbiamo già riportato la vicenda artistica del compositore, così come raccontato dai promotori in un incontro pubblico al Centro Ricreativo. In breve, la famiglia Borlenghi, originaria di Fidenza, visse in via Marconi a Gussola. Diplomato in composizione e organo, il 18enne Borlenghi già dirigeva la banda di Sesto Cremonese. Poi andò in Svizzera, e dal giugno 1906 diresse l’orchestra filarmonica, la banda e la scuola musicale di Riva del Garda. Seguì Firenze, poi Pistoia, alla direzione della Banda Borgognoni con cui vinse il prestigioso 1° premio al Concorso Bandistico Nazionale, e che si esibì davanti a Mussolini il quale fece una dedica. Apprezzato da compositori del calibro di Mascagni, Leoncavallo, Boito, ha lasciato molti suoi spartiti. Morì a Pistoia il 29 agosto 1931.

Nella foto il Maestro Carnevali, originario di Casalmaggiore

Ma veniamo alla giornata di domenica 8 ottobre. Si partirà alle 11 al cimitero gussolese, dove don Umberto Leoni benedirà la cappella della famiglia Borlenghi; alle 11,30 il saluto musicale da parte della Banda di Riva del Garda che lo vide direttore. Dopo il pranzo offerto ai componenti della banda dal Coordinamento Popolare, alle 15 in piazza Comaschi inizierà il Concerto della Banda musicale di Riva del Garda diretta dal Maestro Mario Lutterotti. Saranno eseguiti brani composti da Borlenghi, tra cui una prima esecuzione assoluta (si tratta di un ritrovamento postumo) e altri che vanno da Vivaldi, Rachmaninof, Dvorak e Shostakovic fino al contemporaneo Quincy Jones, passando anche per Daniele Carnevali, altro compositore casalasco (originario di Casalmaggiore dove suonò nella banda Estudiantina), che nella fattispecie ha scritto “Perla del Garda”.

Nella foto la casa dove abitava Angelo Borlenghi in via Sarzana (l’attuale via Marconi)

A presentare l’evento sarà Vera Pagliari, che leggerà una breve storia di Angelo Borlenghi comprendente le ultime scoperte dopo il saluto del sindaco di Gussola Stefano Belli Franzini. Da segnalare che la Grazioli è autrice, con il ricercatore storico e giornalista Antonio Carlini, del volume “Riva del Garda città della musica”. Nota curiosa: il concerto verrà filmato dall’alto da un drone.

Di seguito ecco la scaletta completa della giornata commemorativa:
Ore 11: Cimitero di Gussola. Don Umberto Leoni benenedice  la cappella della famiglia Borlenghi in cui è tumulato anche il Maestro di banda Angelo.
Ore 11,30 circa: Saluto musicale da parte della Banda di Riva del Garda a colui che fu anche un loro maestro.
Pausa pranzo
Ore 15: in piazza Comaschi. Inizio Concerto della Banda musicale di Riva del Garda.
Presenta l’evento Vera Pagliari che dà il benvenuto a tutti i presenti.
Saluto del Sindaco di Gussola Belli Franzini Stefano
Vera Pagliari legge una breve storia di Angelo Borlenghi
Intervento di Mauro Grazioli, coautore con Antonio Carlini del volume “Riva del Garda città della musica”,  ricercatore storico nonché  giornalista della rivista quadrimestrale “Il Sommolago” . Grazioli ci informerà delle sue ultime scoperte inerenti la vita di Angelo Borlenghi
Vera Pagliari dà inizio al Concerto (segue la scaletta)

V.R.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...