Fiera di San Giovanni in Croce: novità e usanze si fondono per valorizzare la tradizione locale
Una serie di eventi che uniscono proposte diverse, anche nuove, ma sempre mirate alla riscoperta delle usanze tipiche di San Giovanni e dell'identità locale. Tra gli appuntamenti dal 22 al 26 settembre anche l'inaugurazione dell'orto sociale realizzato con il Consorzio Casalasco Servizi Sociali

SAN GIOVANNI IN CROCE – Novità sì, ma sempre nel segno della tradizione e con l’intento di valorizzare al massimo il patrimonio storico, artistico e anche gastronomico del paese. E’ questo il diktat della Fiera Settembrina 2017, organizzata dal Comune con la Biblioteca, la Pro Loco, l’Oratorio, l’Associazione “Gli Amici Dei Sapori” dal 22 al 26 settembre. Una serie di eventi che uniscono proposte diverse, anche nuove, ma sempre mirate alla riscoperta delle usanze tipiche di San Giovanni e dell’identità locale, nonchè al coinvolgimento della popolazione, con le sue diverse fasce d’età. Non mancano inoltre appuntamenti significativi sotto il profilo sociale ed etico, come il ricevimento dei ragazzi della leva del ’99 in Comune e l’inaugurazione sabato 23 dell’Orto Sociale realizzato in collaborazione con il Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali.
Ecco il programma completo:
VENERDI 22
Alle 18.30 ritrovo in Municipio per la consegna della Costituzione ai 18enni del paese da parte del Sindaco Pierguido Asinari
Alle 21 al Teatro Gallerani va in scena La Compagnia teatrale “I Béi Putei” di Acquanegra sul Chiese che presenta la Commedia dialettale a ingresso libero “I misteri della Cantina”
SABATO 23
Alle 11 in Via Sacchini, presso l’Area artigianale sarà inaugurato l’Orto Sociale Sinergico Progetto “Legàmi di Terra” realizzato dal Consorzio Casalasco Servizi Sociali in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Croce.
In Piazza Dante sarà presente uno stand con i prodotti dell’orto.
Dalle 11 nel Cortiletto di Teatro Gallerani c’è il Cotechino della Fiera con Gli Amici dei Sapori – L’antica tradizione, anche da asporto
Alle 15.30 invece all’ Oratorio Parrocchiale parte: “Alla ricerca del Paese perduto” Caccia al tesoro a premi basata sulla storia e la riscoperta di San Giovanni in Croce. Iscrizione gratuita
Alle 16 sotto i Portici di via Giuseppina apertura della mostra fotografica “Gh’era ‘na volta a San Giuan” a cura di Carlo Balestreri che sarà aperta sabato dalle 16 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20.
Dalle 19.30 scatta La Febbre del Sabato Sera con eventi a cura dei bar del paese.
DOMENICA 24
Dalle 10 alle 19 Il complesso architettonico di Villa Medici del Vascello sarà aperto per le visite guidate previste alle 10.30, 15, 16, 17.
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 appuntamento alla Chiesa di San Zavedro per percorsi guidati all’interno della chiesa più antica di san Giovanni
Dalle ore 11 alle 12.30 e dalle 16 – Cortiletto Teatro Gallerani
Il Cotechino della Fiera con Gli Amici dei Sapori – “L’antica tradizione, anche da asporto”
Alle 15.30 sul campo del Centro sportivo “Loris Ceretti”, tutti a tifare PSG nel match di seconda categoria, girone J, contro la Sestese.
Alle 17.30 in Piazza del Comune la sfilata Vintage in Passerella: Gli anni ’70 e ’80 come non li avete mai visti” a cura di Stefania Riboli
Alle 21 al Teatro Gallerani PosainOpera Ballet presenta “Io sono, Io ricordo, Io Veglio”. con la direzione artistica Paola Posa
LUNEDI 25
Alle 21 al Teatro Gallerani live della Zero Mania Band in Tributo a Renato Zero con ingresso libero
MARTEDI 26
Appuntamento ormai tradizionale con la comicità: alle 21.30 al Teatro Gallerani Colorado Cafè presenta Carletto Bianchessi con la partecipazione di Eta Beta. L’ingresso è libero.
A seguire alle 23 nel Cortiletto del Teatro Gallerani chiusura della fiera con “Il risotto degli Amici dei Sapori”
Per tutti i giorni della Fiera ci saranno il Luna park in piazza Dante, la Pesca di beneficenza in Oratorio e gli Stand espositivi in via Grasselli Barni.
redazione@oglioponews.it