Cronaca

Piadena: dalla Regione 15 mila euro per il Museo Archeologico Platina

Finanziati dalla regione anche il Museo Paleoantropologico del Po di San Daniele e il Museo del Lino di Pescarolo. Il sindaco di Piadena Ivana Cavazzini: "Grande soddisfazione, riconosciuto l'alto livello del nostro Museo, entrato in un sistema museale di qualità".

Sono quattro in provincia di Cremona i progetti finanziati dalla Regione nell’ambito del bando per la valorizzazione dei musei che ha distribuito in totale per  strutture della nostra provincia 25.500. I finanziamenti rientrano nella misura voluta dall’assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini per il sostegno alle realtà museali lombarde.

Il grosso della cifra, 15 mila euro, andranno al Museo Archeologico Platina di Piadena, per il “Vicus di Bedriacum”, secondo lotto. Il progetto rappresenta la prosecuzione dell’opera di rinnovamento dell’allestimento della sezione Romana in sala Rossa, finalizzato a una moderna presentazione degli importanti reperti conservati.

“Sono molto contenta – commenta il sindaco di Piadena Ivana Cavazzini – . Questo contributo non fa che confermare la bontà del percorso intrapreso negli anni, anche prima di questa amministrazione. Il nostro Museo è di altissimo livello ed è entrato anche in un vero e proprio circuito museale di qualità. Pensi – racconta – che la nostra Venere bicefala sarà esposta a Udine. Questo stanziamento è una notizia che ci riempie di soddisfazione, un risultato importante che va condiviso con tutti coloro che danno il loro lavoro e il loro tempo prezioso per il Museo e per progetti di qualità che lo riguardano. Grazie al direttore del Museo Marco Baioni, ma anche a tutti i volontari senza i quali molte iniziative non sarebbero possibili, ad iniziare dall’apertura domenicale o ai progetti educativi per i bambini”.

 3.500 euro sono destinati al Museo Paleoantropologico del Po di San Daniele Po per la realizzazione di nuova vetrina per l’esposizione dei resti fossili (mandibola) di leone nella sala dedicata ai carnivori del Po.

4.000 euro è il contributo che si è aggiudicato il Museo archeologico ‘Aquaria’ di Soncino. Il progetto consentirà, piccoli ma mirati interventi di allestimento, un significativo miglioramento della fruizione pubblica, soprattutto per attività didattiche, nonché una razionale gestione delle risorse informatiche del museo (biblioteca specializzata e archivio).

Infine 3.000 sono stati stanziati dalla Regione per il Museo del Lino di Pescarolo ed Uniti per attività di restauro e conservazione di 450-500 manufatti, prevalentemente di lino della collezione del museo.

“Grazie al nostro bando di oltre 760.000 euro siamo riusciti a finanziare 60 progetti per valorizzare i musei lombardi, che rappresentano sempre di più un’eccellenza nazionale”. È intervenuta così l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, in merito alla pubblicazione della graduatoria dei beneficiari dell’ultimo bando regionale relativo alla valorizzazione e promozione dei musei lombardi.

“Ancora una volta – ha continuato l’assessore Cappellini – il sistema museale lombardo si dimostra vera eccellenza nazionale. Un settore culturale straordinario che registra numeri sempre più importanti per quel che concerne i visitatori e i servizi offerti”.

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...