Cronaca

Biblioteche di San Giovanni Casalmaggiore, Piadena e Drizzona: ecco il contibuto

Il progetto “Io leggo la mia terra fra fiumi, parchi e ville”, presentato lo scorso luglio, di cui il Comune di San Giovanni è capofila, ha ottenuto un finanziamento classificandosi al 20esimo posto sui 105 candidati in Regione, di cui più della metà non ha ottenuto finanziamento.

SAN GIOVANNI IN CROCE – Il Comune di San Giovanni in Croce, capofila di un progetto sottoposto all’attenzione di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura, si aggiudica un contributo regionale, aggregando nelle azioni progettuali altri due enti del territorio.

Il progetto “Io leggo la mia terra fra fiumi, parchi e ville”, presentato lo scorso luglio, a fronte di un contributo richiesto pari a 6.800,00 euro ha ottenuto un finanziamento pari all’80% per un totale di 6.100,00 euro, classificandosi al ventesimo posto sui 105 candidati in Regione, di cui più della metà non ha ottenuto finanziamento.

La strutturazione del progetto e le procedure amministrative e tecniche di presentazione sono state seguite e coordinate dalla Rete Bibliotecaria Cremonese, che ha seguito anche due progetti dell’area cremonese e cremasca, anch’essi finanziati.

Con questo progetto il Comune di San Giovanni in Croce, insieme a quello di Casalmaggiore e dell’Unione Piadena Drizzona, ha individuato nella lettura del paesaggio un tema fondante per la conoscenza e valorizzazione delle caratteristiche culturali e della tradizione del proprio territorio di riferimento, ritenendo necessario avviare attività comuni volte ai bambini della scuola primaria per far apprendere l’importanza della conoscenza e del “prendersi cura” dei monumenti storico artistici e paesaggistici.

Asinari: “Sono contento del contributo e dell’ottimo piazzamento, una soddisfazione che condivido con gli altri sindaci e gli altri comuni partners, e per cui ringrazio la coordinatrice della rete bibliotecaria cremonese Francesca Moruzzi per la competente consulenza alla presentazione del progetto. La promozione alla lettura è da sempre al centro della nostra attività culturale e un progetto che coniuga cultura e ambiente destinato ai ragazzi si inserisce in un’ottica di promozione intrapresa ormai da alcuni anni, che ha portato ad aumentare in modo sensibile il numero degli iscritti alla biblioteca comunale in età scolare e le collaborazioni con le istituzioni scolastiche, già a partire dall’asilo nido. Per questo ringrazio la responsabile della Biblioteca Comunale Francesca Lenti che segue ormai da anni questo importante settore che sta portando ottimi risultati.”

Il progetto finanziato porterà all’organizzazione, a partire da letture in biblioteca, di attività laboratoriali per bambini finalizzate alla scoperta dell’ambiente in cui vivono e della cultura che caratterizza questi luoghi.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...