Meloni canori a Viadana, vince Santelli nella sagra a suon di gusto e musica
Un'altra giuria, questa formata dall’assessore alla cultura Ilaria Zucchini, l’assessore agli eventi Massimo Piccinini e importanti musicisti come Giuseppe Cominotti e Cristiano Maramotti ha invece premiato uno dei quattrodici cantanti che si sono esibiti nella manifestazione intitolata Piazza il Festival.
VIADANA – Meloni e canzoni. E’ stato un connubbio ideale quello organizzato a Viadana nella serata di domenica. Mentre gli stand gastronomici, non molto numerosi a dire il vero, allestivano i tavoli in piazza Manzoni, davanti al Municipio si mettevano i mostra i prodotti di cui Viadana va fiera. Il melone appunto che alla fine ha visto incoronare colui che ha saputo allestire la miglior produzione d’annata.
Il titolo di Re del Melone, con tanto di corona infilata in testa con i complimenti del presidente Proloco Paolo Conti, è andato ad Alfredo Santelli dell’omonima azienda agricola con 103 punti attribuiti da apposita Giuria. Un’altra giuria, questa formata dall’assessore alla cultura Ilaria Zucchini, l’assessore agli eventi Massimo Piccinini e importanti musicisti come Giuseppe Cominotti e Cristiano Maramotti ha invece premiato uno dei quattrodici cantanti che si sono esibiti nella manifestazione intitolata Piazza il Festival. Definire i giovani che si sono esibiti dei dilettanti potrebbe apparire riduttivo visto il talento e la bravura che li ha contraddistinti dal primo all’ultimo, dimostrando una sicurezza sul palco davvero inpressionante, a dispetto delle domande dei due presentatori Michele Bianchi e Maurizio Toscani che hanno chiesto se fossero emozionati o tesi.
Specialmente l’11enne Francesca Pompei di Reggio Emilia, di timidezza non ne ha dimostrata affatto sfoggiando una sicurezza degna dei più grandi e navigati artisti. Ad ogni modo il primo premio, ma sicuramente il divario deve essere stato minimo tra i due, è andato ad Andrea Cosentino grazie ad una interpretazione sullo stile di George Michael, mentre al posto d’onore si è classificata Sara Cavalca di Quattrocase. Ma come si diceva tutti hanno sorpreso il pubblico suscitando applausi a scena aperta.
Da Deborah Gozzi, a Sabrina Elia, Gaia Bolzoni, Silvia Knox, Maria Giulia Martino, Stefania Nevi e alla graziosissima ragazza africana Isabella Osei. Dopo l’intervallo si sono esibiti Francesca Pompei Sara Cavalca, Stefano Goi, Dalila Gentile (splendida esecuzione di “Cercami” nella versione di Mina), Miriam Rondinelli, Andrea Cosentino e Sergio e Simona anche loro con un duetto coinvolgente su un brano di Mina “Amami Amami”.
Ros Pis