Cultura

Commessaggio tra cinema, cultura contadina, festa dei Rondoni e cibo: che weekend

Si parte Venerdì 9 giugno: alle ore 21 saluti del Sindaco di Commessaggio Alessandro Sarasini, mentre alle ore 21.15 proiezione nel Torrazzo documentari e cortometraggi del nostro territorio. Al termine votazione degli spettatori presenti in sala verranno selezionate tre opere che passeranno alla fase finale di sabato.

COMMESSAGGIO – L’estate è ormai alle porte e a Commessaggio ci si prepara ad ospitare quello che sarà il primo di una serie di fine settimana ricchi di eventi che hanno come protagonista il nostro territorio nel contesto della  “Festa del Luartìs”, promossa dal parco “Oglio sud”, evento che come sempre coinciderà con la festa degli “Amici del Navarolo” con la festa “L’acqua è vita”arricchendo le serate con un inedito per il nostro territorio, “Coltivacortidiretti” festival del cinema rurale contadino che inizia con la prima interessante rassegna di cortometraggi rievocativi delle tradizioni, usanze e costumi contadini della zona Ogliopo per spaziare in tutta Italia.

Venerdì 9 giugno alle ore 21 saluti del Sindaco di Commessaggio Alessandro Sarasini, mentre alle ore 21.15 proiezione nel Torrazzo documentari e cortometraggi del nostro territorio. Al termine votazione degli spettatori presenti in sala verranno selezionate tre opere che passeranno alla fase finale di sabato 10 giugno. Nella serata visione del documentario dedicato a Giuseppe Morandi, fotografo, documentarista di Piadena che ha raccontato le trasformazioni dell’agricoltura dagli anni 50 ai giorni nostri.

Sabato 10 giugno a partire dalle 17.30 presso la sala civica del comune, il paese ospiterà anche il “Festival dei rondoni”, per scoprire e imparare a proteggere questo meraviglioso uccello che vive in colonie che nidificano in edifici storici. L’incontro sarà guidato dall’ornitologo Davide Aldi e dall’esperto di storia locale Giorgio Cimardi.

Sempre sabato 10 giugno a partire dalle ore 17,00 alle ore 21,00 proiezione nel Torrazzo di documentari e cortometraggi del nostro territorio fuori concorso; successivamente alle ore 21,30  apertura del Festival ColtivaCortiDiretti. Saluti delle autorità e del comitato organizzatore. Presentazione della giuria costituita da professionisti, artisti, esperti nell’ambito dell’audiovisivo e dello spettacolo. Alle ore 21.45 inizio proiezioni nel torrazzo e sul maxischermo posizionato sul ponte di barche dei corti nazionali e del nostro territorio già selezionati venerdì. Al termine proclamazione migliore opera ColtivaCortiDiretti e assegnazione premi alle opere classificate al secondo e terzo posto.

Sempre sabato 10 giugno nei pressi del fiume Navarolo, dalle ore 19,30 avrà luogo la 17° edizione della manifestazione “L’acqua è vita”, organizzata dal gruppo ambiente “Il Quadrifoglio” e dagli “Amici del Navarolo”. La serata prevede una cena sotto le stelle con piatti e prodotti biologici a km zero, con i prodotti della Comunità del cibo dei contadini Buoni, Puliti e Giusti del Viadanese-Casalasco………risotto dei maestri risottai, trippa, grigliata,frittata con il luartis, piatti vegani e vegetariani…ecc… il cui ricavato andrà a finanziare interventi naturalistici a salvaguardia del canale Navarolo e Bogina.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...