Casalmaggiore e Casalasco: turismo in aumento (+11%), lo svela ricerca Istat
Le elaborazioni effettuate su questi dati si concentrano soprattutto sui comuni di dimensione più rilevanti Cremona, Crema e Casalmaggiore e sulle tre aree: cremonese, cremasco e casalasco. Per approfondire l’argomento, sono state inserite anche elaborazioni sugli utenti degli Iat e sugli ingressi ai musei provinciali.

CREMONA/CASALMAGGIORE – Il “Rapporto sul turismo in provincia di Cremona – anno 2016”, curato dall’Ufficio Statistica della Provincia, è frutto dell’elaborazione di dati provenienti da diverse fonti: strutture ricettive, musei e uffici di informazione e accoglienza turistica, che integrati aiutano meglio a capire l’offerta turistica del territorio e le caratteristiche dei turisti che vi transitano.
Le analisi, dopo una consultazione dell’Osservatorio Provinciale del Turismo, al quale partecipano Comune di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Provincia di Cremona, prendono avvio dai dati forniti dalle strutture ricettive per le statistiche mensili ISTAT “Consistenza delle strutture ricettive” e “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, che rappresentano la principale fonte di informazione sul turismo interno disponibile in Italia.
Le elaborazioni effettuate su questi dati si concentrano soprattutto sui comuni di dimensione più rilevanti Cremona, Crema e Casalmaggiore e sulle tre aree: cremonese, cremasco e casalasco. Per approfondire l’argomento, sono state inserite anche elaborazioni sugli utenti degli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) dei comuni di Cremona, Crema, Casalmaggiore e Soncino e sugli ingressi ai musei provinciali.
CONSISTENZA DELLE STRUTTURE RICETTIVE PROVINCIALI
Al 31/12/2016, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere della provincia di Cremona erano 201. In particolare le strutture alberghiere erano 43 (come lo scorso anno), mentre le strutture extra-alberghiere 158 (28 in più rispetto allo scorso anno) con 53 posti letto in media nelle strutture alberghiere e 11 posti letto in media nelle strutture non alberghiere. Rispetto al 2015 sono Aumentati soprattutto gli “Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale” e i “B&B” .
ARRIVI IN PROVINCIA: rispetto al 2015, gli arrivi sono aumentati del 2%, ed in particolare i clienti italiani sono aumentati del 2% (+ 2.579) e i clienti stranieri del 3% (+ 2.122).
PERNOTTAMENTI IN PROVINCIA: rispetto al 2015 i pernottamenti sono rimasti stabili (+0,2%), ma nel dettaglio, i pernottamenti dei cittadini italiani sono aumentati dell’1% (+ 2.277), mentre i pernottamenti dei cittadini stranieri sono diminuiti dell’1% (-1.557).
STRANIERI: circa due terzi dei clienti registrati nelle strutture ricettive provinciali erano italiani (67%) ed un terzo (33%) stranieri. I clienti stranieri provenivano per la maggior parte dalla Cina (32%) e, a seguire, dalla Germania (10,4%) e dalla Francia (9,6%). Nel 2016 è proseguito l’aumento dei clienti di nazionalità cinese, di circa 4.500 unità (erano già aumentati nel 2015 di circa 11.500 unità, come conseguenza dei pernottamenti di gruppi di turisti cinesi in strutture ricettive del casalasco). Nel 2016 sono aumentati anche i turisti provenienti dalla Spagna (+258) e dal Regno Unito (+274), mentre sono diminuiti i turisti francesi (-512) e quelli austriaci (-330).
ITALIANI: quasi la metà dei clienti italiani arrivati in provincia di Cremona proveniva dalla Lombardia (45%) e, a seguire, dall’Emilia Romagna (19%), dal Veneto (7%) e dal Piemonte (6%).
ARRIVI E PERNOTTAMENTI A CASALMAGGIORE
ARRIVI A fronte di un aumento complessivo degli arrivi dell’11%, i turisti italiani sono aumentati del 4% (+301) e quelli stranieri del 15% (+ 2.658). Come nel 2015, anche nel 2016 l’85% dei turisti stranieri era di nazionalità cinese (17.679), a seguito del pernottamenti di viaggi organizzati di turisti cinesi.
PERNOTTAMENTI A fronte di un aumento complessivo dei pernottamenti del 4%, i pernottamenti dei turisti italiani sono aumentati del 5% (+647) e quelli dei turisti stranieri del 3% (+845). Le presenze di turisti cinesi nel 2016 sono state 17.732, che rappresentano il 71% delle presenze straniere.
redazione@oglioponews.it