Eventi

Non si vede che col cuore: i ragazzi di Santa Federici e Girasoli conquistano il teatro

Non solo i ragazzi, alcuni con disabilità anche gravi, hanno risposto presente dal punto di vista motorio, ma hanno pure ricordato e mandato a memoria le non poche coreografie preparate. Un percorso a volte in salita, che però dinnanzi agli applausi del pubblico ha confermato quanto fosse sana e corretta quella fatica.

CASALMAGGIORE – Una serata speciale. E una missione ampiamente compiuta: per la buona presenza di pubblico e per la dimostrazione che i ragazzi della Santa Federici, oltre che della cooperativa I Girasoli, hanno saputo tenere il palco come se in quel teatro comunale fossero nati. Uno spettacolo dedicato al fitness, anche per dimostrare come il lavoro svolto durante l’intera annata negli spazi di Dance Academy di Luisa Sartori a Casalmaggiore, abbia dato i suoi frutti. Non solo i ragazzi, alcuni con disabilità anche gravi, hanno risposto presente dal punto di vista motorio, ma hanno pure ricordato e mandato a memoria le non poche coreografie preparate.

Un percorso a volte in salita, che però dinnanzi agli applausi del pubblico, con l’assessore Gianfranco Salvatore presente per il comune di Casalmaggiore (una risposta alla richiesta alle autorità di essere presenti lanciata alla vigilia da Cristina Cirelli, responsabile della Santa Federici), ha confermato quanto fosse sana e corretta quella fatica. Un ringraziamento particolare è andato a Bobo Rivieri, che ha accompagnato con la sua chitarra e il giusto ritmo la serata del Teatro Comunale, assieme alle voci di Loretta Bini e Denise Cominotti.

La casalese Luisa Sartori ha fatto il resto, raccogliendo i frutti del suo lavoro e dando poi spazio anche ai bambini che settimanalmente seguono corsi di fitness, nelle sue varie declinazioni, presso la Dance Academy. Piccolo dettaglio, non da poco: lo spettacolo si intitolava “Non si vede che col cuore”. Per questo il messaggio iniziale, letto nel buio del teatro, è stato in fondo anche la miglior morale della serata, il cui ricavato, tra biglietti e vendita magliette è andato interamente alle cooperative coinvolte: “E’ difficile comprendere quanto le nostre giornate siano vuote quando questi ragazzi non sono con noi”.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...