Dal Mantovano la scaletta nei canali in cemento: accorgimento salvavita
“Un problema serio per il quale abbiamo deciso di dare una prima significativa risposta, con un’opera salvavita, il cui scopo, appunto, è aiutare uomini ed animali che dovessero trovarsi accidentalmente in difficoltà"

MANTOVA – Una scaletta salva la vita nei canali di bonifica in cemento. Giunge dal mantovano una buona notizia. Sono, purtroppo, alcune centinaia gli animali selvatici e domestici che, ogni anno, finiscono, per errore o volutamente, nei canali di bonifica. E quando a caderci sono persone, spesso più piccoli, si rischia il dramma se, il canale, è in cemento e con le sponde inclinate, da cui è oltremodo difficile risalire per chiunque. “Un problema serio per il quale abbiamo deciso di dare una prima significativa risposta, con un’opera salvavita, il cui scopo, appunto, è aiutare uomini ed animali che dovessero trovarsi accidentalmente in difficoltà in un canale di nostra competenza”. Una scelta voluta da Ada Giorgi, presidente del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, che così commenta l’avvenuta posa all’interno dei principali canali irrigui in cemento, di scalette di soccorso per permettere a persone e animali di non perdere la vita in caso di caduta accidentale in acqua; scalette innovative, tra le prime in Italia, per la soluzione tecnologica adottata.
“Finora sono state posizionate 40 scale di risalita, nei principali punti d’intersezione tra la pubblica viabilità ed i canali consortili in cemento, dove potrebbe essere molto pericoloso per chiunque accidentalmente cadere in acqua. Sono solo le prime, prefabbricate in acciaio zincato, ne metteremo altre – spiega il direttore del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po, Raffaele Monica -. Nelle nostre officine abbiamo pensato di costruire scalette con gradini a pedana, per permettere anche agli animali di risalire, cosa impossibile con le tradizionali scale a pioli murate nel cemento, come purtroppo si è già verificato. Infine, le abbiamo completate con cartellonistica di segnalazione, rossa, per una loro facile individuazione, allo scopo di agevolare il riconoscimento dei punti di risalta sia per i malcapitati sia per eventuali soccorritori ”.
redazione@oglioponews.it