Borsa di studio Augusta Arisi, sabato alle 10 alla Diotti la quarta edizione
La premiazione sarà preceduta da una lezione-dialogo con gli studenti sui diritti e doveri per essere grandi, tenuta dal prof. Paolo Calidoni, docente ordinario di Didattica e ricerca educativa presso la Facoltà di Scienza dell’educazione e dei processi formativi dell’Università di Parma.
CASALMAGGIORE – Giunge quest’anno alla sua IV edizione il Premio-Borsa di studio, che i familiari hanno voluto istituire in memoria della Prof. Augusta Arisi Sanfilippo, docente per più di trent’anni presso la scuola media Diotti di Casalmaggiore, scomparsa l’8 giugno 2013, ma ben viva e compianta nel ricordo di quanti le sono stati vicini. L’assegnazione dei premi avrà luogo nell’Aula Magna dell’Istituto sabato 13 maggio alle ore 10. La premiazione sarà preceduta da una lezione-dialogo con gli studenti sui diritti e doveri per essere grandi, tenuta dal prof. Paolo Calidoni, docente ordinario di Didattica e ricerca educativa presso la Facoltà di Scienza dell’educazione e dei processi formativi dell’Università di Parma.
In accordo con l’Istituto, quest’anno la somma destinata al Premio-Borsa di studio è stata attribuita in parte all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto stesso e in parte ai quattro studenti, due italiani e due di origine straniera, che, a giudizio dei loro docenti, sono risultati i più meritevoli nello svolgimento di un tema proposto agli alunni di tutte le sezioni di III Media e che quest’anno ha riguardato la Costituzione italiana e la Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il premio è di 500 euro (primo posto) e 300 euro (secondo posto) a testa per i due alunni italiani e i due stranieri che si classificheranno in queste posizioni.
La traccia assegnata agli alunni è stata la seguente: “La situazione dei bambini non è uguale in tutte le parti del mondo, in quanto esistono problemi legati alla povertà, all’arretratezza, alle guerre, ma anche dovuti ad un eccessivo benessere. La nostra Costituzione e la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza cercano di tutelare al meglio i diritti dei bambini, adulti di domani, promuovendo le condizioni per il loro benessere psico-fisico. In particolare, l’art. 22 della Convenzione afferma che gli Stati “garantiscono il diritto di essere protetti e aiutati a tutti i bambini che sono costretti a fuggire dal proprio Paese a causa della guerra o di altre minacce che rendono pericolosa la vita”. A sua volta la Costituzione Italiana tutela l’infanzia, obbligando i genitori “a mantenere, istruire ed educare i loro figli” (art. 30). Commenta uno di questi articoli, anche alla luce di fatti e immagini che i mass-media ogni giorno presentano”.
redazione@oglioponews.it