Appello dei consorzi di bonifica: l'acqua irrigua vale 70% del Pil agricolo mantovano
I presidenti dei Consorzi di Bonifica hanno analizzato gli effetti del cambiamento climatico sul comprensorio. A pochi giorni dall’avvio della “Settimana nazionale della Bonifica e dell’irrigazione”, promossa da Anbi dal 13 al 21 maggio. Il programma degli eventi.

MANTOVA – L’agricoltura mantovana chiede acqua. E con essa anche il mondo del turismo mantovano, così fortemente caratterizzato dai canali e dai laghi, così come l’ambiente che, senza i consorzi di bonifica, sarebbe paludoso d’inverno e arido d’estate. Per la prima volta i Consorzi di Bonifica Mantovani, tutti assieme, fanno il punto sulla sete dell’acqua: rendono noto il dato dell’acqua distribuita nel mantovano nel 2016, pari a 900 miliardi di litri d’acqua che sostiene al 70% un’agricoltura che, da sola, vale il 2,6% del Pil agricolo italiano. Grande preoccupazione tra i Consorzi nell’accogliere le parole sul cambiamento climatico dello scienziato esperto del clima Giampiero Maracchi e sugli effetti valutabili, in termini economici, in danni compresi tra i 30 e i 50 milioni di euro/anno.
“Ma da sola l’acqua distribuita dai Consorzi di Bonifica non basta”: a pochi giorni dall’avvio della “Settimana nazionale della Bonifica e dell’irrigazione”, promossa da Anbi, che, dal 13 sino al 21 maggio e oltre, caratterizzerà il territorio mantovano di appuntamenti per il pubblico, i presidenti dei Consorzi di Bonifica Elide Stancari (Territori del Mincio), Ada Giorgi (Terre dei Gonzaga in Destra Po), Gianluigi Zani (Garda Chiese), Guglielmo Belletti (Navarolo), Massimo Lorenzi (II grado – Del Mincio), assieme a Giorgio Negri (direttore Anbi Lombardia) analizzano gli effetti del cambiamento climatico sul comprensorio. Sono intervenuti, inoltre, Beniamino Morselli, presidente della provincia di Mantova e Andrea Murari, assessore del comune di Mantova. “Il cambiamento climatico, con le bombe d’acqua – dicono i presidenti -, impegna il nostro personale in primavera e autunno a variare gli assetti di irrigazione e di scolo (molti canali sono promiscui). A volte anticipiamo gli invasi della rete per ovviare alla siccità invernale o far fronte alle mutate richieste. E già da maggio ci siamo posti i problemi, in alcuni comprensori, di turnare l’utilizzo dell’acqua. Nel concreto alla politica mondiale chiediamo massima attenzione al problema, a quella locale risposte nel breve per le opere da realizzarsi. Noi ci mettiamo buona amministrazione, progettazione e manutenzione delle opere affidateci”. Sono 5 i progetti strategici per controbattere la sete mantovana dai Consorzi di Bonifica e che saranno presentati nel prossimo Piano nazionale di sviluppo rurale o in altre misure. Tra questi spiccano il recupero idrico di risorsa idrica grazie al tombamento di canali, sistemi innovativi di telecontrollo e automazione, conversione in irrigazione a pioggia, ristrutturazioni: complessivamente valgono 19.970.000 euro, meno del 2% del Pil mantovano.
Questo il programma completo della “Settimana nazionale della Bonifica e irrigazione 2017”
Consorzio Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po
• Sino al 24 maggio, esposizione permanente presso la sede del Consorzio (via Spagnoli 5, Mantova) di antichi strumenti topografici e idraulici, con possibile illustrazione per gruppi scolastici, su prenotazione al 0376/222780
• 14 maggio, 17° edizione della Straburana, storica biciclettata organizzata unitamente al Consorzio di Bonifica di Burana e al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara; il percorso Mantovano prevede un ritrovo alle ore 10:15 a Moglia di Sermide con breve visita allo storico impianto idraulico a vapore. Info: www.straburana.it
• 21 maggio, inaugurazione dell’allestimento didattico “Oasi del Trigolaro a Suzzara”, ritrovo alle ore 11,00; in collaborazione con Wwf mantovano.
• 28 maggio, visita all’Impianto Idrovoro di Moglia di Sermide, da parte della Associazione Pro Loco Borgofranco sul Po (Mn) “Vespetta tartufata”. Info e prenotazioni: davide.zapparoli@mecprostudio.it
• 2 giugno, Bicistaffetta e visita alla Botte Villoresi sotto il fiume Secchia, in località San Siro di San Benedetto Po (MN) a cura del Plis “parco delle Golene Foce Secchia. Info al: parcofocesecchia@gmail.com. Referente Rossella Capisani
• 8 luglio, “Concerto nella Natura” evento musicale in notturna, dalle ore 21 alle ore 24, a cura della scuola di musica di San Benedetto, presso il parco della Botte Villoresi sotto Secchia, in località San Siro.
Consorzio Bonifica Territori del Mincio
• Dal 13 maggio al 20 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a Bagnolo San Vito (via Ploner,1), sarà visitabile l’impianto monumentale idrovoro della Travata candidato presso Unesco a patrimonio dell’umanità. Le visite guidate (l’apertura è subordinata alla mancanza di urgenze lavorative con accensione degli impianti idrovori), info al 0376/253060
• 20 maggio “La biciclettata della Travata, tra acque e territorio” visita impianto monumentale idrovoro della Travata con studenti del Liceo Scientifico “Belfiore” dal Campo Scuola di Mantova all’impianto idrovoro “Travata”
• Il 21 maggio, in occasione della manifestazione “Per corti e cascine” l’impianto idrovoro della Travata sarà visitabile dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00.
• 4 giugno, biciclettata dei soci Avis di Casteldario e visita al monumentale impianto della Travata domenica 4 giugno dalle ore 14.30
Consorzio di Bonifica del Navarolo
• Da sabato 13 a domenica 21 maggio visite guidate all’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche, previa prenotazione telefonica da richiedere agli uffici del Consorzio in Casalmaggiore (Cr). Telefono: 037580213 – 037542109
• Domenica 14 e domenica 21 maggio 2017 apertura dell’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche dalle ore 9.00 alle ore 19.00 per visite guidate, senza prenotazione.
• Sabato 20 maggio 2017 dalle ore 16 presso l’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche si terrà l’evento “Ecomuseo: Terre d’acqua fra nuove Tecnologie e Tradizione”
• Domenica 21 maggio “Per corti e cascine 2017” – visite guidate presso l’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Consorzio di Bonifica Garda Chiese
• Mercoledì 17 maggio – (dalle 14 in poi) – Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, Università degli Studi di Milano. Visita alla Centrale Idroelettrica “Montina” (Ponti s/Mincio), impianto pompaggio “Colombarola” (Ponti s/Mincio), Azienda Agricola (Monzambano)
• Venerdì 19 maggio – (dalle 9 alle 13) – studenti Scuola Secondaria di primo grado di Asola, studenti Scuola Secondaria di primo grado di Canneto s/Oglio, visita alla Centrale Idroelettrica “Cartara” (Canneto s/Oglio)
• Sabato 20 maggio – (dalle 10 alle 13) Cittadinanza comune di Guidizzolo, Amministrazione comunale. “Botte a sifone ‘Nadir’ (Canale Principale a Guidizzolo): inaugurazione manufatto e passeggiata lungo il Canale”
• Venerdì 12 maggio ore 18. I Consorzi di Bonifica Veronese e Garda Chiese partecipano a Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia, all’inaugurazione, ad opera del Comune di Valeggio, del rifatto ponte di legno. Il ponte è parte integrante dello scenario dello splendido borgo medievale, ripreso nel film “Senso” di Luchino Visconti. Fu costruito nel XI secolo dai Templari e a lungo segnò il confine tra la parte destra, assegnata al Regno d’Italia (Comune di Volta) e quella sinistra (Valeggio) annessa al Regno Lombardo Veneto. Oggi segna il confine tra i due consorzi di bonifica.
redazione@oglioponews.it