Cronaca

Protezione Civile a scuola, lezione ai bimbi di Roncadello: cosa fare in caso di sisma

L’utilizzo di diversi paragoni, di due sedie e di un tavolo ha fatto sì che, meccanicamente, l’avvento di una scossa tellurica potesse essere resa, anche visivamente, in modo più immediato. Dopo di che i bambini, in fila ordinata, hanno simulato, seguendo proprio Vicini e Crippa una evacuazione vera e propria.

RONCADELLO (CASALMAGGIORE) – Cosa fare, e come comportarsi, in caso di terremoto? E’ stata una lezione davvero singolare quella organizzata presso la scuola dell’infanzia di Roncadello, frazione di Casalmaggiore, nei giorni scorsi. I bambini, infatti, ben preparati dalle maestre durante le settimane precedenti, hanno incontrato Rosetta Vicini e Angelo Crippa della Protezione Civile “Il Grande Fiume” di Casalmaggiore, e da loro hanno appreso alcune norme comportamentali che possono rivelarsi decisive in caso di sisma.

Inizialmente i due rappresentanti della Protezione Civile hanno cercato di spiegare i meccanismi di un terremoto, con vari esempi pratici e concreti, per consentire anche ai giovanissimi ascoltatori di comprendere concetti scientificamente e geologicamente non semplicissimi. L’utilizzo di diversi paragoni, di due sedie e di un tavolo ha fatto sì che, meccanicamente, l’avvento di una scossa tellurica potesse essere reso, anche visivamente, in modo più immediato. Dopo di che i bambini, in fila ordinata, hanno simulato, seguendo proprio Vicini e Crippa una evacuazione vera e propria, ritrovandosi nel cortile esterno della struttura. Prima di questo passaggio, tuttavia, i bambini hanno anche preso riparo sotto i banchi, eseguendo dunque alla perfezione le primissime operazioni cui fare ricorso in caso di terremoto reale.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...