Cronaca

Rotonda di Campitello, consegna lavori: finalmente quel tratto sarà più sicuro

La rotatoria avrà un raggio interno al cordolo pari a 26 metri, con un’unica corsia di 6 metri di larghezza, un arginello erboso di 1.25 metri di larghezza e una banchina pavimentata esterna larga 1.50 metri, senza scordare la presenza di una barriera di contenimento laterale. Sarà illuminata a Led.

CAMPITELLO (MARCARIA) – E’ un passo avanti importante, quello giunto venerdì mattina da Campitello, frazione di Marcaria, in merito alla realizzazione di una nuova rotatoria lungo l’intersezione tra la ex statale 420 Sabbioneta e la provinciale 56 Borgoforte-Marcaria. Un’opera pubblica molto attesa dato che in quel punto si sono verificati molti incidenti in passato, alcuni anche mortali. La rotonda ha il compito di favorire la riduzione della velocità, spezzando di fatto un rettilineo lungo il quale le auto correvano, e corrono tuttora, parecchio.

rotonda-commessaggio

Il costo dell’opera è a carico della Provincia di Mantova, che ha ricavato i 720mila euro necessari tramite il piano delle alienazioni, e del comune di Marcaria, che metterà 140mila euro mediante contributo: in totale, dunque, i lavori costeranno 860mila euro. I lavori sono stati consegnati venerdì mattina con il progetto definitivo-esecutivo a firma dell’ingegner Marco Guaita, funzionario tecnico del servizio progettazione stradale, e sono stati assegnati alla ditta Tessari Lucindo di Arcole (Verona), che ha offerto un ribasso del 12.65% sull’importo a base di gara da calcolare sulla cifra di 545.790 euro, dato che la rimanenza è destinata agli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (30.430 euro) e in parte resta a disposizione dell’amministrazione (283.779 euro). Di fatto l’importo versato alla ditta è di 507.177 euro.

Erano presenti alla consegna ufficiale dei lavori i sindaci di Marcaria Carlo Alberto Malatesta e di Commessaggio Alessandro Sarasini, oltre ad Antonio Covino, responsabile del servizio Progettazioni, all’architetto Mauro Agosti, direttore dei lavori, e al dirigente provinciale Giovanni Urbani. Con loro anche Lucindo Tessari titolare della ditta che ha vinto l’appalto, Roberto Roffia dell’impresa che ha preso il subappalto, Enrico Lungarotti, Monica Allegri, comandante della polizia locale di Marcaria, Massimo Savazzi, Stefania Raschilla, Angelo Regattieri e Fabio Cantoni.

Per quanto concerne gli aspetti tecnici dell’opera, la rotatoria avrà un raggio interno al cordolo pari a 26 metri, con un’unica corsia di 6 metri di larghezza, un arginello erboso di 1.25 metri di larghezza e una banchina pavimentata esterna larga 1.50 metri, senza scordare la presenza di una barriera di contenimento laterale. Al centro della rotonda verrà realizzata un’aiuola naturale verde con irrigazione a goccia. E’ prevista ovviamente l’illuminazione delle intersezioni a rotatoria al fine di migliorare la visibilità in caso di nebbia o nelle ore notturne, il tutto mediante un sistema Led di ultima generazione. I lavori saranno ultimati entro la fine del 2017, mentre nel prossimo mese (ma non oltre un periodo di 30 giorni) la viabilità verrà modificata e sarà gestita dalla polizia locale di Marcaria.

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...