Cultura

Commessaggio ciak su cultura contadina: a giugno festival del cinema di livello nazionale

A dare ancora più lustro all’iniziativa, poi, sarà la presenza, già garantita di Rai Educational, di alcuni esponenti del Festival del Cinema di Mantova e di Paolo Bianchini, apprezzato regista Rai che con i Genitori Instabili già ha collaborato alla fiction “Mal’Aria”.

COMMESSAGGIO – Un festival del cinema sulla cultura contadina, passando dal lavoro dei campi e poi sposando al contempo territorio e valori di difesa dell’ambiente. Per riscoprire, in fondo, la nostra storia e le nostre tradizioni. Non sono pochi i grandi registi che hanno preso ispirazione dalla Pianura Padana per ambientarvi qui i loro capolavori: solo per restare a un caso clou, potremmo citare ad esempio “Novecento” di Bertolucci, oppure, per entrare in un filone forse meno impegnato ma comunque amatissimo dal grande pubblico, anche alla saga di Don Camillo e Peppone, ambientata a Brescello. Senza dimenticare la filmografia, quasi per intero, di Ermanno Olmi. Ma gli esempi sarebbero molteplici.

Quello che preme dire adesso, piuttosto, è che questo Festival verrà presentato venerdì alle ore 11 presso la sala consiliare di Commessaggio, in provincia di Mantova, in pieno comprensorio Oglio Po. A organizzarlo, tra gli altri, anche un gruppo da anni molto attivo a Casalmaggiore e in generale nel Casalasco, quello dei Genitori Instabili, sempre pronti a fornire piccole grandi perle sia cinematografiche che teatrali. Con loro collaborano alla stesura del programma anche l’Associazione Culturale il Torrazzo, che prende il nome appunto dal Torrazzo Gonzaghesco di Commessaggio, da poco ammodernato e che all’interno può ospitare strumentazione multimediale assolutamente idonea a trasmettere video di ogni tipo, il comune di Commessaggio, Slow Food Oglio Po e Nazionale e il Consorzio Agrituristico Mantovano.

L’evento si terrà il secondo weekend di giugno e promette di essere davvero suggestivo: immaginate infatti di poter osservare questi film proiettati, oltre che all’interno del già citato Torrazzo, anche su un maxischermo lungo il ponte del Navarolo di Commessaggio, che proprio in quel periodo dell’anno si affolla per le feste organizzate localmente. A dare ancora più lustro all’iniziativa, poi, sarà la presenza, già garantita di Rai Educational, di alcuni esponenti del Festival del Cinema di Mantova e di Paolo Bianchini, apprezzato regista Rai che con i Genitori Instabili già ha collaborato alla fiction “Mal’Aria”. Due le categorie previste: cortometraggi e documentari prodotti a livello locale tra Oglio e Po e corti e documentari di prospettiva nazionale, ma sempre dedicati al nostro mondo contadino. Quello che Giovannino Guareschi chiamò “Mondo piccolo” e che non ha mai smesso di affascinare il cinema.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...