Il 28 febbraio torna a Canneto sull'Oglio Messer Carnevale
La sera del martedì grasso il paese si trasformerà in una corte medievale per la rievocazione di uno dei Carnevali documentati più antichi d'Italia ma anche d'Europa. Domenica 26 invece il Carnevale dei Bambini, con concorso/sfilata di carri e gruppi mascherati aperto a tutti.

CANNETO SULL’OGLIO – La riporta un documento storico del 1468, il cui originale è tuttora conservato presso l’Archivio di Stato di Mantova (Archivio Notarile, Notaio Antonio Donini da Canneto sull’Oglio, busta 188bis). E’ la suggestiva drammatizzazione di uno dei Carnevali documentati più antichi d’Italia e d’Europa. Ovvero la storia di Messer Carnevale e Madonna Quaresima, una vicenda che si snoda per le vie di Canneto, ricondotto così per la sera del martedì grasso all’epoca medievale. Tra canti, balli, cortei, ma anche processi ed esecuzioni, Fino agli anni ’90 la rievocazione storica in costume era un appuntamento molto sentito, capace, insieme al concorso per carri e gruppi mascherati, di coinvolgere puntualmente tutto il paese e richiamare gente anche da fuori. Ebbene, dopo anni di “vuoto”, a riproporre il 28 febbraio, “Messer Carnevale a la terra de Canedo” con la volontà di riportare la manifestazione ai fasti di un tempo, ci hanno pensato le associazioni locali: Cannetoinfesta, Compagnia teatrale El Gamisel, Oratorio San Giovanni Bosco, Museo Civico, Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese (AEMOC) e Associazione Gruppo del Giocattolo Storico, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale (il logo del Carnevale 2017 è stato disegnato dall’artista Dario Rossi). Le prove dei costumi medievali, la recita dei copioni e i preparativi per allestire da Piazza Gramsci fino a Piazza Matteotti tutto quel che serve per viaggiare a ritroso nel tempo, fervono ormai da giorni (non mancheranno durante gli spostamenti “le ostesse” con il carrettino del vin brulè)
Prima della serata di martedì 28 febbraio, che inizierà alle 20.30 per terminare alle 22, ci sarà domenica 26 il Carnevale dei bambini. Un pomeriggio di festa che inizierà alle 14.30, con la sfilata/concorso di carri e gruppi mascherati da Piazza Eroi e Martiri a Piazza Gramsci. Qui di seguito il regolamento per partecipare e alcune immagini del Carnevale cannetese anni ’80 e ’90:
redazione@oglioponews.it