Cultura

Il Cinema torna a Teatro: in scena, in cinque film, va il "gioco" delle coppie

"Invitiamo la cittadinanza e non solo a partecipare e ricordiamo che per accedere al luogo in cui da sempre siamo letti e raccontati occorre come nelle fiabe una formula magica: buio in sala!". L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla sponsorizzazione di Azotal, che ha appoggiato l'intera rassegna.

Nella foto una scena di "Her" che apre la rassegna

CASALMAGGIORE – Grazie alla volontà di Pamela Carena, Assessore alla Cultura, l’ospitalità e la supervisione di Giuseppe Romanetti, Direttore Artistico del Teatro Comunale, il contributo del Sindaco Filippo Bongiovanni e la selezione di Emanuele Piseri, nel corso della Stagione Teatrale di Casalmaggiore 2015-2016 è comparsa una novità nella programmazione teatrale classica: una rassegna cinematografica che puntava tutto sul fascino del Cinema Noir proiettato dentro ad un ambiente evocativo come il Teatro all’italiana che è uno dei nostri gioielli casalaschi. Cinque appuntamenti che ripercorrevano alcuni dei filoni di quel grande magma che è stato è e sarà il cinema nero fatto di gangster, ispettori, parvenu, sesso, droga, rapine, luci ed ombre. Ed è stato un successo. Di pubblico e di gradimento.

“Quest’anno siamo felici di comunicare che la rassegna viene bissata, ripetuta, sigillata nel tempo – spiega Carena – . Si cambia versante: non una retrospettiva per questo 2016-2017. Una rassegna di film dai generi e dalle provenienze più diverse. Il titolo è Le coppie. Ovvero il gioco delle. Richiamo evidente al programma d’intrattenimento che rese famoso Marco Predolin negli anni ’80. Richiamo evidente e altrettanto svuotato di tutta la gioia infantile e svilente delle origini. Sarà una lunga riflessione sulla vita di coppia. Analizzando varie sfumature tra cui la perdita spesso di sé, il concepimento, le risa, i litigi, le incomprensioni, le risoluzioni, le gioie, la vita. Senza scrupoli, senza veli. A cura di 5 registi d’eccezione che vanno del Video Maker al Documentarista. Passando attraverso un mostro sacro. Passando attraverso l’Iran e tutta l’ombra lunga che porta dietro, davanti, attorno a sè. Il film in questione è parte integrante del progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura che prende il nome di Stupor Mundi 2017 > IRAN. Invitiamo pertanto la cittadinanza e non solo a partecipare e ricordiamo che per accedere al luogo in cui da sempre siamo letti e raccontati occorre come nelle fiabe una formula magica. Bastano tre parole… Buio in sala!”. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sponsorizzazione di Azotal, che ha appoggiato l’intera rassegna.

IL PROGRAMMA

Domenica 29 gennaio > ore 17 HER di Spike Jonze

Domenica 05 febbraio > ore 17 HUNGRY HEARTS di Saverio Costanzo

Domenica 19 febbraio > ore 17 UNA SEPARAZIONE di Ashgar Faradi (progetto STUPOR MUNDI > IRAN)

Domenica 26 febbraio > ore 17 CARNAGE di Roman Polanski

< Domenica 05 marzo > ore 17 STOP THE POUNDING HEART di Roberto Minervini

 SINOSSI

Her di Spike Jonze

Theodore è impiegato di una compagnia che attraverso internet scrive lettere personali per conto di altri, un lavoro grottesco che esegue con grande abilità e a tratti con passione. Da quando si è lasciato con la ragazza che aveva sposato però non riesce a rifarsi una vita, pensa sempre a lei e si rifiuta di firmare le carte del divorzio. Quando una nuova generazione di sistemi operativi, animati da un’intelligenza artificiale sorprendentemente “umana”, arriva sul mercato, Theodore comincia a sviluppare con essa, che si chiama Samantha, una relazione complessa oltre ogni immaginazione.

Hungry Hearts di Saverio Costanzo
Mina e Jude si incontrano per la prima volta in un’angusta toilette di un ristorante cinese. Da lì nasce una relazione che darà alla luce un bambino e li porterà al matrimonio. Dal colloquio con una veggente a pagamento Mina si convince che il suo sarà un figlio speciale che andrà protetto da ogni impurità. Inizia a coltivare ortaggi sul terrazzo di casa e per mesi non lo fa uscire imponendo regole alimentari che ne impediscono la regolare crescita. Jude decide di opporsi a queste scelte portando di nascosto il figlio da un medico che mette in evidenza la gravità della situazione. Mina però cede solo apparentemente alle richieste del coniuge e il conflitto si fa più acuto.

Per il progetto Stupor Mundi 2017 > IRAN
Una separazione di Ashgar Faradi
Nader e sua moglie Simin stanno per divorziare. Hanno ottenuto il permesso di espatrio per loro e la loro figlia undicenne ma Nader non vuole partire. Suo padre è affetto dal morbo di Alzheimer e lui ritiene di dover restare ad aiutarlo. La moglie, se vuole, può andarsene. Simin lascia la casa e va a vivere con i suoi genitori mentre la figlia resta col padre. È necessario assumere qualcuno che si occupi dell’uomo mentre Nader è al lavoro e l’incarico viene dato a una donna che ha una figlia di cinque anni e ed è incinta. La donna lavora all’insaputa del marito ma un giorno in cui si è assentata senza permesso lasciando l’anziano legato al letto, un alterco con Nader la fa cadere per le scale e perde il bambino.

Carnage di Roman Polansky
In un misurato appartamento di Brooklyn due coppie provano a risolvere uno smisurato accidente. Zachary e Ethan, i loro figli adolescenti, si sono confrontati incivilmente nel parco. Due incisivi rotti dopo, i rispettivi genitori si incontrano per appianare i conflitti adolescenziali e riconciliarne gli animi. Ricevuti con le migliori intenzioni dai coniugi Longstreet, genitori della parte lesa, i Cowan, legale col vizio del BlackBerry lui, broker finanziario debole di stomaco lei, corrispondono proponimenti e gentilezza.
Stop the pounding heart di Roberto Minervini
Sara ha pochi anni e tanti fratelli educati in casa da mamma e papà, allevatori di capre in Texas. Figlia maggiore dei Carlson, Sara conduce una vita serena accudendo gli animali della fattoria, collaborando all’economia domestica e all’educazione dei suoi fratellini. La sua giovane vita è scandita dalle preghiere e dalla lettura della Bibbia, che commenta e argomenta con la madre e le sorelle. L’incontro con Colby Trichell, allevatore di tori e cowboy senza sella, turba la sua esistenza ordinata precipitandola in una crisi profonda.

Informazioni di servizio

INGRESSI  (Posto Unico)  >  Abbonamento € 15, 00  <  Biglietto €  5, 00 BIGLIETTERIA > Nei giorni di spettacolo dalle ore 16 al Teatro Comunale TELEFONO > 0375 200434 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI > Centro Servizi al Cittadino tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12.30 tel. 0375 284496 e-mail: csc@comune.casalmaggiore.cr.it

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...