Cronaca

Corso 'Il patentino', consegnati gli attestati ai conduttori di cani

Marco Vezzoni (Rivarolo del Re): "L'UDA e questo corso sono la dimostrazione che i piccoli comuni sanno lavorare insieme e voi siete testimoni di un nuovo percorso di cittadinanza"

patentino1CASALMAGGIORE – Si è chiuso questa mattina, almeno in maniera formale, il corso per il patentino organizzato dall’UDA (Ufficio Diritti Animali) di Casalmaggiore. In maniera formale perché i protagonisti del corso si sono dati appuntamento in primavera, appena il tempo lo consentirà, in compagnia dei loro cani per un’uscita. In Auditorium sono stati consegnati i patentini conseguiti nell’ambito del primo corso tenutosi a Casalmaggiore. “Ne faremo una seconda edizione – ha spiegato Giuseppina Mussetola, consigliere delegato all’ufficio diritti animali di Casalmaggiore, evidentemente soddisfatta della risposta avuta nel primo corso – poiché la conduzione responsabile del proprio cane è condizione fondamentale. Il rispetto delle regole e dei propri animali arricchisce tutta la cittadinanza”. Mussetola ha ringraziato i suoi più stretti collaboratori, Franca Filippazzi ed Aldo Boldrini. Presente anche il sindaco Filippo Bongiovanni “Grazie all’ufficio diritti animali e grazie per l’attività giornaliera che svolge. Il fatto che abbiate partecipato a questo corso significa che ci tenete al benessere del vostro amico animale. Il corso è la ciliegina sulla torta di tutta l’attività svolta dall’ufficio, un buon passo segno di civiltà nella consapevolezza che il cane è un essere vivente che ha bisogno di cure e che i proprietari hanno bisogno poi di saperlo condurre”. Il sindaco di Rivarolo del Re Marco Vezzoni ha ringraziato l’UDA “Per tutte quelle funzioni che svolge e che i piccoli comuni non potrebbero svolgere in maniera autonoma. L’UDA e questo corso sono la dimostrazione che i piccoli comuni sanno lavorare insieme e voi siete testimoni di un nuovo percorso di cittadinanza”. Poi è stato il turno di Emilio Olzi, presidente dell’ordine dei veterinari della provincia di Cremona: “Il lavoro svolto sul territorio è la dimostrazione della sensibilità che c’è. L’ordine dei veterinari di Cremona si è sempre speso nella gestione del randagismo e nell’importanza del microchip e sterilizzazione”. Bruna Masseroni, al vertice cittadino dell’ATS, ha parlato dell’obbligo di regolarizzare i propri cani in una zona agricola in cui qualche volta non lo si fa: “Si registrano ancora ritardi, e mancanza di microchip. Un problema soprattutto se il cane scappa, come può succedere soprattutto in Campagna”. Bruna Masseroni ha portato i saluti dei referenti locali del servizio veterinario dell’ATS, impossibilitati a partecipare. Caronna, una dei responsabili del corso, ha ringraziato tutti i corsisti per l’attenzione mostrata durante tutto il corso. Infine Marco Ponticelli (AFM) ha ricordato della scontistica applicata dalle farmacie comunali per i possessori del patentino. I ‘patentati’: Adorni Andrea, Albanidis Petrulla, Assandri Anita, Azzali Giovanni, Azzali Monalisa, Azzolini Romina, Bacchi Angelo, Bedogna Marco, Benecchi Silvia, Bertazzon Giovanni, Bertazzon Thomas, Bini Luigi, Boldrini Aldo, Boldrini Michael, Boldrini Paolo, Bosio Lorena, Bussani Fiorella, Buttarelli Eleonora, Buttarelli Enrico, Cacciuolo Umberto, Cagnazzo Ennio, Castoldi Gabriella, Cavalca Gabriele, Cavalli Fulvio, Ciocoiu Elena Cosmina, Cotti Milena, Cozzolino Paola, Dioni Paola, Dovara Eolo, Dovara Patrizia, Fazzi Massimo, Fazzone Mario, Ferrari Mirella, Fontana Renata, Formisano Valeria, Furlai Aurora, Galli Evangelista, Gugliotta Nunzio, Isidori Francesca, Liuzza Gaspare, Lodi Rizzini Rosanna, Madasi Patrizia, Madella Elisabetta, Mainardi Angela, Mantovani Alessandro, Manzoli Ida, Marasi Raffaele, Marcandalli Pier Luigi, Marchini Flavia, Margini Rita, Masini Marco, Mazzini Claudia, Mazzoleni Enrica Vittoria, Morelloni Carlo, Nicolic Tatjana, Paderno Mariagiovanna, Pagani Vanda, Parazzi Fausto, Petrolini Gianni, Poli Morena, Riunno Marilena, Roffia Marco, Romanetti Giuseppe, Sagace Veronica, Salvatore Roberto, Sarzi Amade’ Francesco, Sarzi Amade’ Nicola, Savazzi Valentina, Silla Claudia, Storti Stefano, Strina Emilio, Tagliavini Tarcisio, Tanzini Simona, Tascarella Alessandro, Tizzi Patrizia, Tonghini Giancarla, Tosi Gianluigi, Vezzoni Luciano, Visioli Ettore, Zaffanella Cinzia, Zanetti Carolina, Zani Franca, Zani Mirko.

Nazzareno Condina

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...