Viadana, il bando dei rifiuti alla Sesa Adigest. Cavatorta: "Azzeccata la scelta della gara"
“I risultati di questi ribassi - spiega il sindaco Giovanni Cavatorta - non si vedranno nell'immediato perché tendiamo ad approvare il bilancio di previsione il prima possibile con i dati dell'attuale piano finanziario così che la macchina comunale sia nel pieno dell'operatività il prima possibile".

VIADANA – La gara per il servizio di igiene urbana a Viadana è terminata. La commissione tecnica formata dal presidente Pier Giuseppe Bardi del comune di Borgo Virgilio, da Alessandro Angella del comune di Parma, e da Lorenzo Gherri del comune di Felino, ha stilato la graduatoria per quanto concerne il comune mantovano: il raggruppamento primo in graduatoria è Sesa Adigest che con il ribasso presentato permetterà di risparmiare rispetto ad oggi circa 292mila euro iva compresa all’anno. Il piano finanziario messo a gara era di 2 milioni e 200mila euro annui oltre iva già più basso rispetto all’attuale di circa 57mila euro.
“I risultati di questi ribassi – spiega il sindaco Giovanni Cavatorta – non si vedranno nell’immediato perché tendiamo ad approvare il bilancio di previsione il prima possibile con i dati dell’attuale piano finanziario così che la macchina comunale sia nel pieno dell’operatività il prima possibile. Siamo molto soddisfatti del risultato che ci fa dire che avevamo visto giusto nell’andare a gara. Una scommessa politico amministrativa non ovvia né semplice vinta, adesso occorrerà attendere i tempi tecnici per la verifica delle anomalie, quindi l’aggiudicazione definitiva e poi potremo illustrare tutte le migliorie al servizio che sono state proposte”.
“Questi risultati – rimarca il sindaco – sono stati ottenuti anche grazie all’ottimo capitolato stilato dal gruppo di lavoro interno formato dalle professionalità del R.u.p. ingegner Sanfelici per la parte tecnica, dalla dottoressa Mori per la parte finanziaria (e l’ufficio ragioneria con la dottoressa Saccani), dalla dottoressa Paglia per quanto riguarda la gara e dall’architetto Tenca per le elaborazioni grafiche. Capitolato incentrato sulle linee guida regionali e i criteri ambientali minimi del Ministero dell’Ambiente che hanno fatto la differenza uniti all’esperienza degli uffici comunali acquisiti in anni di rapporti con le necessità del territorio e dei cittadini, oltre agli spunti forniti dagli amministratori comunali. Queste migliorie richieste si sono aggiunte a quelle proposte dalle ditte in sede di presentazione dell’offerta”.
Altro aspetto importante da sottolineare è quello contrattuale. “Avremo un rapporto – evidenzia Cavatorta – incentrato sulla parità ente/gestore, non subalterno, regolato da un contratto di servizio chiaro che definisce tutti gli aspetti. Inoltre, grazie alla riscossione interna effettuata finora, non avremo insolvenze pregresse che andranno a scaricarsi sugli utenti in questa fase di passaggio. Nel frattempo abbiamo concordato con l’attuale gestore Mantova Ambiente una proroga trimestrale fino al subentro così da avere i tempi tecnici necessari per fare i passaggi e dare continuità al servizio. I sacchetti per l’umido e la plastica quest’anno saranno distribuiti dal mese di aprile”.
redazione@oglioponews.it