Cronaca

Bozzolo e Rivarolo, nasce l'unione Terra dei Gonzaga. Foedus è il passato

Dieci minuti in tutto il tempo impiegato dopo mesi di discussioni e contatti. Presente tra il pubblico anche la sindaca di Bozzolo Cinzia Nolli che ha espresso alla fine soddisfazione per l'esito

14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIVAROLO MANTOVANO – L’Unione “Terra dei Gonzaga” tra Rivarolo Mantovano e Bozzolo è cosa fatta. A sancirlo venerdi sera il Consiglio Comunale di Rivarolo, l’ultimo di una serie infinita, in alternanza con Bozzolo sempre sul medesimo argomento. Dieci minuti in tutto il tempo impiegato dopo mesi di discussioni e contatti. Presente tra il pubblico anche la sindaca di Bozzolo Cinzia Nolli che ha espresso alla fine soddisfazione per l’esito “considerando il lungo e meticoloso lavoro svolto.”  Tutti i componenti la minoranza sono usciti dall’aula dopo aver letto per bocca del capogruppo Raffaele Milani un lungo comunicato per contestare il mancato coinvolgimento nella scelta effettuata. “Una scelta penalizzante che vedrà  sempre svantaggiato Rivarolo rispetto alle decisioni di Bozzolo. Oltre a non averci mai coinvolto e nemmeno fornito risposta sui motivi del recesso da Foedus”. Soddisfazione ovviamente da parte di Massimo Galli primo cittadino di Rivarolo che ha giudicato pretestuoso e strumentale il comportamento della minoranza veloce nel lanciare accuse, formulare domande e poi uscire  senza attendere risposta. Lo Statuto di “Terra dei Gonzaga” (al singolare come ha tenuto a precisare Galli) come si ricorderà ha avuto un parto piuttosto laborioso con alcuni punti scritti e rivisti diverse volte a causa della puntigliosa, e a questo punto occorre dire corretta contestazione bozzolese operata da Nicola Scognamiglio, Sergio Nardi a cui poi si sono aggiunti tutti gli altri componenti la minoranza da Giacomo Resta a Ludovico Fornasari, Marzio Bologni, compreso Pierluigi Marcante. I vantaggi di tale aggregazione, dopo aver eliminato le previste penali e i tempi concessi per eventuali recessi  si vedranno nel tempo considerando che senza simili passaggi ed aggregazioni sarebbe diventato sempre più difficile partecipare a bandi e ottenere benefici economici da Stato e Regioni. A proposito di economie adesso occorrerà vedere con quali mezzi e personale Rivarolo sopratutto potrà andare avanti considerando che gran parte del personale presente apparteneva alla precedente unione con Foedus. Oltre alle sanzioni che quest’ultima associazione continua a pretendere per i danni subiti dall’anticipata fuoriuscita. Alla fine della seduta consiliare la Giunta di Rivarolo ha brindato unendo gli auguri natalizi alla soddisfazione per l’approvazione dello statuto dopo gli affanni e le contestazioni.

Rosario Pisani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...