Tempo di festa a Cingia e Motta: stessa Unione, stesso weekend di fiera
Il programma fieristico a Cingia ha un deciso tocco culturale. Si parte sabato con la premiazione del concorso di poesia e prosa dialettale “Dr. Paolo Briani”, che si terrà alle 15.30 presso l’Ospedale Germani. A Motta invece sabato si potrà assistere a una mostra di pittura proposta dalla scuola di pittura di San Martino del Lago.

CINGIA DE’ BOTTI/MOTTA BALUFFI – Come ogni anno la Fiera di Cingia coincide con quella della limitrofa Motta Baluffi, che tra l’altro da qualche anno appartiene alla stessa Unione di comuni.
Il programma fieristico a Cingia ha un deciso tocco culturale. Si parte sabato con la premiazione del concorso di poesia e prosa dialettale “Dr. Paolo Briani”, che si terrà alle 15.30 presso l’Ospedale Germani. Alle 17 presso il Parco dell’Amicizia presentazione della scuola cinofili “Madonna della Strada” di Pontevico. Alle 21 apertura della mostra pittorica “Porte e portali testimoni del tempo” dell’acquarellista cremonese Fulvio Fiorini all’ingresso del Municipio. Alla stessa ora, in Biblioteca esposizione di “Eventi del ‘900 attraverso titoli e articoli del Corriere della Sera, a cura di Giampietro Ottolini.
Il programma di domenica 2 ottobre ha inizio alle ore 10 con la riapertura delle due mostre citate. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, transiterà in via XXIV aprile e in via Giuseppina (incrocio con Motta) il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, con la gara “Campagne e Cascine 2016”. Alle 18, davanti all’ingresso della Biblioteca, ci sarà la premiazione degli sportivi locali, con la graditissima partecipazione di Efrem Morelli, bronzo alle Paralimpiadi da poco conclusesi a Rio de Janeiro nella gara dei 50 rana. Alle 21, nella chiesa parrocchiale, l’Associazione Musicale “Giuseppe Denti” e la Brixia Camera Chorus e Bandafaber presentano “La buona novella. Fabrizio De André”. L’ingresso è libero. Maestro del coro sarà Pierpaolo Vigolini, attore Luciano Bertoli, voce solista Ugo Frialdi, maestro direttore Francesco Andreoli. Parteciperanno l’orchestra “S. Cecilia” di Gambara, il coro “G. Denti” di Cingia de’ Botti e la piccola orchestra Bandafaber.
Il programma si chiuderà lunedì 3 ottobre alle 20.45 nella Sala Giovanni Paolo II (ingresso campo sportivo), dove la Compagnia Teatrale “Sentichiparla” di Pugnolo presenterà “Stoorie de ‘na oolta”, scenette e racconti in dialetto cremonese. Anche se non fa parte del programma fieristico, da segnalare che domenica mattina, al termine della Santa Messa, anche a Cingia sarà possibile acquistare le mele per sostenere la lotta alla sclerosi multipla, e quindi l’Aism, grazie alla presenza dei volontari di “Idea Giovane”.
A Motta Baluffi, invece, sabato si potrà assistere a una mostra di pittura presso la sala consiliare proposta dalla scuola di pittura di San Martino del Lago. La mostra rimarrà aperta anche domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Sabato sera protagonista la moda presso la palestra, con la sfilata “Jeans Mania” a cura di Marta Quarenghi. Una nuova mostre aprirà i battenti domenica mattina in oratorio, fotografica e incentrata sulla storia delle scuole del paese e dei suoi alunni. Negli orari dei pasti, protagoniste le due trattorie del paese: a mezzogiorno menu della fiera proposto dalla locanda “La Motta”, dalle 19 presso la Trattoria della Pace la Pro Loco “I Corvi” di Solarolo Monasterolo proporrà torta fritta e piano bar: l’incasso sarà devoluto a MEDeA onlus. Alle 21 in oratorio (dove rimane aperta una pesca di beneficenza) ci sarà una tombola.
Vanni Raineri