Cronaca

Croce Rossa, prima fase lavori terminata: cronoprogramma e novità della nuova sede

La nuova sede verrà a trovarsi sulla stradina di sfogo che arriva dalla Baslenga, dove è stato pensato il punto di atterraggio per l’elisoccorso notturno, passaggio da poco approvato in consiglio comunale. Da lì vi sarà lo sbocco sull’Asolana: da qui la richiesta di Croce Rossa di bonificare quella stradina.

CASALMAGGIORE – La nuova sede della Croce Rossa Italiana a Casalmaggiore? Per il momento si può solo immaginare, in fregio a via Repubblica, ma il cronoprogramma, va detto, è pienamente rispettato. E la piccola rivoluzione voluta dalla benemerita associazione fondata a Casalmaggiore il 15 settembre 1915 e che proprio il 15 settembre di cento anni dopo ha firmato il rogito dal notaio dando il via alle varie fasi di realizzazione della nuova casa, ha già portato a un risultato concreto.

Quando la Croce Rossa, col suo presidente Rino Berardi, ha acquistato il terreno da 314mila euro, ha chiesto che lo stesso fosse se non altro già urbanizzato: ecco perché il primo lotto dei lavori prevedeva l’investimento, pienamente rispettato, da parte della ditta Benassi Srl assieme a Concari, di 130mila euro per asfaltare e rimettere a nuovo un quartiere, corrispondente a via dei Romanini, che da anni attendeva questo intervento.

I lavoro sono stati completati a inizio luglio, chiudendo un cerchio, quello dell’attesa urbanizzazione appunto, e aprendone un altro, ossia la costruzione della sede vera e propria. Occorrerà un po’ di pazienza, ma fa tutto parte del cronoprogramma dei lavori: in particolare nella primavera 2017 sarà completato il grezzo del nuovo edificio che sorgerà nello spazio già approntato, arrivando fino al tetto; un anno dopo, nel 2018, spazio alle finiture e attesa, dunque, a quel punto per l’inaugurazione vera e propria.

“Vogliamo dare, in questo modo, un’immagine diversa” spiega Berardi, che intanto svela qualche particolare interessante: anzitutto l’ampio parcheggio che sorgerà sarà comunale, tanto che partiranno a breve i lavori del secondo lotto di urbanizzazione. In secondo luogo inizieranno, il sabato, le attività di sensibilizzazione con il camper piazzato proprio laddove sorgerà la nuova sede entro due anni. Terzo dettaglio: la sala riunioni che farà parte del complesso in costruzione potrà essere utilizzata anche da altre associazioni del territorio, perché, per dirla con Berardi, dovrà passare il messaggio di apertura verso la comunità. Peraltro la nuova sede verrà a trovarsi sulla stradina di sfogo che arriva dalla Baslenga, dove è stato pensato il punto di atterraggio per l’elisoccorso notturno, passaggio da poco approvato in consiglio comunale. Da lì vi sarà lo sbocco sull’Asolana: così si spiega dunque la richiesta di Croce Rossa di bonificare quella stradina, ad oggi non utilizzabile, in vista delle prossime positive novità.

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...