Rotonda Asolana, nuovi abboccamenti nel giorno del via ad "Acqua e Sapone"
In particolare serviranno 150mila euro e proprio qui entra in gioco la nuova attività inaugurata martedì mattina alle 11 con il classico taglio del nastro. Oltre ai vertici del marchio nazionale “Acqua e sapone” erano infatti presenti all'inaugurazione anche alcuni esponenti di Lombarda Immobiliare.

CASALMAGGIORE – La presentazione in pompa magna di una nuova attività commerciale in fregio alla strada Asolana, con il marchio “Acqua e sapone” che ha di fatto occupato l’immobile dove prima sorgeva la concessionaria Renault, è stata l’occasione, vista la presenza non casuale del sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni e del suo vice, assessore alla Viabilità e ai Lavori Pubblici, Vanni Leoni, per fare il punto sulla futura rotatoria.
Non a caso lo stesso Leoni è giunto con un progetto già studiato e realizzato dall’ingegner Fabio Poli, con qualche approfondimento tecnico in più rispetto al passato recente. Un progetto preliminare approvato e da considerare in parte finanziato da 100mila euro già congelati e figli del protocollo d’intesa con la Provincia di Cremona. “Le condizioni per fare passi avanti ci sono – ha spiegato Leoni – anche se ovviamente serve ancora chiudere il cerchio a livello di copertura economica”.

In particolare serviranno 150mila euro e proprio qui entra in gioco la nuova attività inaugurata martedì mattina alle 11 con il classico taglio del nastro. Oltre ai vertici del marchio nazionale “Acqua e sapone” erano infatti presenti anche alcuni esponenti di Lombarda Immobiliare, proprietaria sia dell’immobile in cui sorge il nuovo negozio sia di quello che ospita il Penny Market, ex Lidl. Le novità più significative riguardano l’intenzione di realizzare una nuova strada nella zona che attualmente divide proprio Penny Market e “Acqua e sapone”: una struttura che attualmente non rappresenta una via, ma che servirà poi per fare da valvola di sfogo all’intero quartiere di via Foscolo e vie limitrofe.

Leoni ha parlato di un paio di step: il primo è la realizzazione della rotonda in sé; il secondo invece la redistribuzione dei parcheggi, dato che la rotatoria in parte “mangerà” proprio alcuni posti macchina sui due lati dell’Asolana. Tuttavia lo stesso numero di parcheggi dovrebbe essere garantito dal nuovo disegno complessivo della rotatoria. In particolare, tra le novità principali, da segnalare il divieto di uscita dal parcheggio del Penny che attualmente dà su via Foscolo. L’uscita, sia dal supermercato che dalla nuova attività appena inaugurata, insisterà proprio sullo stradello che sarà realizzato a metà tra i due immobili, cercando così di alleggerire così il traffico in uscita da via Foscolo e strada San Leonardo.
Giovanni Gardani