Cronaca

Alla scoperta della storia ebraica di Sabbioneta con le telecamere della Rai

La troupe ha ripreso la Sinagoga, il quartiere ebraico, palazzo Forti, la casa natale del generale Ottolenghi, la lapide che ricorda la donazione della chiesa dell’Incoronata.

La troupe Rai a Sabbioneta

SABBIONETA – Nei giorni scorsi una troupe Rai ha girato a Sabbioneta un servizio alla scoperta della storia ebraica della città. Le telecamere hanno ripreso la Sinagoga, il quartiere ebraico, palazzo Forti, la casa natale del generale Ottolenghi, la lapide che ricorda la donazione della chiesa dell’Incoronata; luoghi e testimonianze della significativa storia della locale comunità che per cinque secoli ha dato un notevole impulso alla cultura e all’economia della Città gonzaghesca. L’occasione della presenza Rai è stata data dalla mostra di Tobia Ravà, artista di fama internazionale, che svolge la sua attività in vari contesti dall’ebraismo, alla logica matematica, all’arte contemporanea.

La mostra, grazie all’ospitalità del Comune di Sabbioneta, è in corso in queste settimane a Palazzo Ducale dove sono esposti dipinti e sculture fino al 29 maggio. Il servizio televisivo, coordinato dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), verrà mandato in onda su Rai2 nel corso della prossima puntata di “Sorgente di vita”, programma televisivo di carattere religioso che tratta argomenti e approfondimenti legati alla religione e alla cultura ebraiche. La prima messa in onda del servizio con interviste all’artista Tobia Ravà, alla storica dell’arte Luisa Trevisan e a Alberto Sarzi Madidini, è prevista per domenica 15 maggio alle ore 1,15 di notte; seguiranno due repliche, lunedì 16 circa alla stessa ora e il lunedì successivo alle ore 7,30. Dal giorno seguente, martedì 24 maggio, il servizio sarà sul sito Rai. Ogni puntata ha un’audience media di alcune centinaia di migliaia di telespettatori per cui la trasmissione, nella quale è inserita anche una panoramica sui più importanti monumenti gonzagheschi, sarà un’ottima vetrina promozionale per la Città sito UNESCO.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...