Gussola, una Giornata della Lettura dei piccoli che guarda alla Liberazione
Di fianco ai bambini, impegnati a cantare canzoni o recitare poesie legate all’importanza della cultura in particolare per la scoperta del “diverso” e per dare credito al messaggio “mai più guerre”, era presente un tavolino che sorreggeva alcuni libri.

GUSSOLA – Una interessante iniziativa, legata alle celebrazioni della Festa della Liberazione del 25 aprile ma celebrata in anticipo di qualche giorno, ha attirato genitori e cittadini in piazza Comaschi a Gussola: un momento partecipato organizzato dalle scuole elementari e dalla materna di Gussola, con le maestre che hanno preparato a dovere gli studenti in quella che è stata ribattezzata come Giornata della Lettura. Questo evento si celebra in realtà il 23 aprile, ovvero sabato, ma a Gussola è stato festeggiato giovedì attorno alle 14 davanti al palazzo municipale.
Di fianco ai bambini, impegnati a cantare canzoni o recitare poesie legate all’importanza della cultura in particolare per la scoperta del “diverso” e per dare credito al messaggio “mai più guerre”, era infatti presente un tavolino che sorreggeva alcuni libri. La lettura è stata cioè intesa non soltanto come momento di formazione personale, ma anche come antidoto all’ignoranza e come capacità di aprirsi a un mondo di pace. I bambini, durante l’evento promosso dalle scuole, erano circondati da alcuni pannelli da loro stessi realizzati durante le ore curricolari, legati ai valori della Democrazia, della Costituzione, con chiari riferimenti anche agli insegnamenti giunti dall’esperienza della Seconda Guerra Mondiale e, di conseguenza, dalla Giornata del 25 aprile ormai imminente.
redazione@oglioponews.it