Cronaca

Afm Casalmaggiore, miglior bilancio del quinquennio: oltre 80mila euro da reinvestire

Di questi, 10mila sono stati donati al comune di Casalmaggiore assieme ai 46.600 euro del canone già indicati, mentre 70.500 euro verranno utilizzati per sostenere gli interventi strutturali sul Micronido di Quattrocase.

Nella foto il cda di Afm e il sindaco Bongiovanni

CASALMAGGIORE – Per l’Azienda Farmaceutica Municipale, quello chiuso nel 2015, è stato davvero un bilancio da record. “E’ stato prodotto il miglior utile degli ultimi cinque anni – ha confermato il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni durante la conferenza convocata in sala giunta dopo l’assemblea dei soci (con il comune socio unico) con il cda della Farmacia – pur mantenendo compensi identici allo scorso anno per presidente, ossia 6mila euro lordi annui, e consiglieri, dopo che già nel 2014 venne approvato un ribasso del 20%. E’ stato fatto davvero un bel lavoro”.

La parola è poi passata al presidente di Afm Marco Ponticelli, accompagnato da Carmen Tesolin e Carla Cortellazzi, anche se Ponticelli ha voluto ricordare pure l’operato dell’ex presidente Fiorenzo Bozzetti e della ex consigliere Michela Scaramuzza, che hanno iniziato questo restyling anche finanziario della partecipata. Dopo di che sono stati snocciolati numeri importanti: “I ricavi lordi sono stati di 2.6 milioni di euro, con 1.8 milioni di euro di costo del venduto e un incremento del 17% rispetto al 2014, ossia 383mila euro circa. Tra i costi dobbiamo ricordare quelli diretti, incrementati di circa 16mila euro, e quelli indiretti, pari a 24.500 euro. Riguardo a quest’ultimo dato, tuttavia, va detto che è aumentato il canone di gestione della Farmacia riconosciuto al comune di Casalmaggiore, passando da 21mila euro a 46.600 euro, dunque siamo stati capaci di contenere”.

Il risultato dell’esercizio 2015 per la gestione farmaceutica è infatti molto positivo: l’utile netto è di 98mila euro, con un aumento di 69mila euro e dunque del 238% da un anno con l’altro. “Senza i costi indiretti sfioreremmo i 140mila euro – ha ricordato Ponticelli – . Ha aiutato molto la nuova struttura di Vicobellignano così come, nel contenimento dei costi, l’esternalizzazione del servizio amministrativo con un risparmio di 40mila euro. Mentre la terza voce da evidenziare è quella della gestione del Micronido di Quattrocase, dove la perdita è stata contenuta di circa 11mila euro rispetto al 2014. Nel complesso, insomma, a fronte del pareggio di bilancio raggiunto nel 2014, nel 2015 il risultato d’esercizio positivo è stato di 80.500 euro”.

Di questi, 10mila sono stati donati al comune di Casalmaggiore assieme ai 46.600 euro del canone già indicati, mentre 70.500 euro verranno utilizzati per sostenere gli interventi strutturali sul Micronido di Quattrocase, con adeguamento in base alla normativa antincendio e la realizzazione di un parchetto pubblico in frazione, senza dimenticare interventi minori alle unità farmaceutiche di Casalmaggiore e Casalbellotto. “Mi preme ricordare – ha chiosato Ponticelli – che un euro speso nella nostra Farmacia è un euro speso per la nostra comunità, come dimostrano proprio questi interventi”.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...