a Isola Dovarese
a Isola Dovarese
CREMONA/RIVAROLO DEL RE – “Attualmente sono sei i tesori italiani iscritti nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Fra questi, accanto alla Dieta mediterranea (2010), c’è anche l’Arte del violino a Cremona, dal 2012. Naturale, dunque, che da parte nostra si guardi con entusiasmo alla decisione italiana di rafforzare il nostro ‘palmares’, candidando la pizza a patrimonio dell’umanità. Per questo, domenica da piazza Stradivari a Cremona, nell’ambito dell’uscita straordinaria del Mercato di Campagna Amica, viviamo la giornata conclusiva della petizione a sostegno di questa candidatura”. Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona, spiega così la domenica di grande festa che aspetta i cremonesi.
Il 14 marzo a Parigi la Commissione internazionale valuterà l’ingresso nella “Lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità” dell’arte dei pizzaiuoli napoletani. Il 13 marzo, nel salotto della città di Cremona – con la regia di Coldiretti e l’adesione del Consorzio Casalasco del Pomodoro – si vivrà una giornata tutta rivolta a questa eccellenza italiana, con distribuzione di pizza e con centinaia di confezioni di passata di pomodoro in dono ai cittadini. “E’ il nostro modo di sostenere un’eccellenza italiana che merita a pieno titolo il riconoscimento quale patrimonio Unesco, e nel contempo sarà un’occasione per rinnovare l’invito a portare in tavola il vero pomodoro italiano, ribadendo che la difesa del made in Italy e il futuro della nostra agricoltura passano dall’obbligo di porre in etichetta l’origine dei prodotti” aggiunge Tino Arosio, Direttore di Coldiretti Cremona. Non a caso si ricorderà che proprio il Consorzio Casalasco del Pomodoro fu protagonista ad Expo 2015 della realizzazione della più lunga pizza del mondo, un record da Guinness dei primati (quasi 1600 metri di lunghezza) del quale il 20 giugno scorso parlarono tutti i principali giornali nazionali.
Il programma della domenica in piazza Stradivari è intenso: dalle ore 8 alle 19 l’appuntamento è presso i gazebo gialli di Campagna Amica, per un acquisto garantito dagli agricoltori. Ma ci saranno anche le ‘lezioni a cielo aperto’ a cura degli agricoltori (al mattino si parla di “Orto fiorito: ortaggi perenni e fiori commestibili”), le degustazioni (nel pomeriggio, dalle ore 15,30, c’è la sommelier del miele) e la fattoria dei bambini, con il gazebo dedicato ai baby-agricoltori.
redazione@oglioponews.it