La cantica delle donne detenute sul palco del Comunale
Spettacolo promosso da Teatro, Associazione Mia e assessorato alle Pari Opportunità del comune di Casalmaggiore.

CASALMAGGIORE – Teatro Comunale, Associazione Movimento Incontro Ascolto e assessorato alle Pari Opportunità del comune di Casalmaggiore promuovono lo spettacolo ‘Cantica delle donne – Istantanee per una storia quasi universale’, in programma sabato 5 marzo alle ore 21, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Si tratta di progetto denominato “Passi Sospesi” di Balamòs Teatro, attivo dal 2006 presso la Casa Circondariale di Santa Maria Maggiore di Venezia, Casa Circondariale SAT di Giudecca (attualmente chiusa) e dal 2010 alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca. Uno studio teatrale diretto da Michalis Traitsis, voce e musiche di Lara Patrizio, con protagoniste le donne detenute della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca (Venezia): Nawal Boulahnane, Ileana Padeanu, Sara Zorzetto. E’ stato finanziato inizialmente dalla Regione Veneto e negli anni è stato sostenuto dal Comune di Venezia e il Ministero della Giustizia. Fino a novembre 2015 sono stati attivati dieci percorsi laboratoriali: il primo ha avuto inizio nel settembre 2006 e si è concluso nel settembre del 2007, con la presentazione dello spettacolo “Storie Sconte” (Casa Circondariale SAT di Giudecca). Il decimo ha avuto inizio nel gennaio 2015 presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca ed è in corso. L’8 marzo dello scorso anno è stato riallestito lo spettacolo “Cantica delle donne” ed è stato presentato al Teatro Groggia di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, il 27 settembre a Unifestival presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara, il 13 Novembre presso il Teatro Ca’ Foscari in collaborazione con l’Università di Venezia e il 13 Dicembre sarà presentato presso la Chiesa della Santissima Annunziata a Pesaro nell’ambito della rassegna nazionale di teatro in carcere in collaborazione con il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere e l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari. Il 24 Novembre in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, è stato presentato lo studio teatrale “Appunti Antigone” da un gruppo misto composto dalle allieve detenute del laboratorio teatrale presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca e gli allievi studenti del Centro Teatro Universitario di Ferrara.
Il progetto ha ottenuto diversi riconoscimenti: il 18 aprile 2013 Michalis Traitsis ha ricevuto l’encomio da parte della Presidenza della Repubblica, il 1 novembre 2013 ha ricevuto il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Al termine dello spettacolo al pubblico sarà offerto in Fastassa un buffet di cibi etnici preparati dalle donne del MIA. Ingressi: Intero 10 euro, loggione 5 euro. Info e prevendita Libreria “Il Seme”.