Spettacolo

"Il valore della Memoria" in scena al Teatro all'Antica

SABBIONETA – La mattina del 2 febbraio, nel Teatro all’Antica di Sabbioneta, il Teatro dell’Elica ha messo in scena, per i ragazzi delle Scuole Medie di Sabbioneta, Il valore della Memoria. Lo spettacolo, oltre che parlare di memoria in senso lato, ha affrontato quanto è successo in Europa durante il periodo del Nazismo, trattando dei genocidi che hanno coinvolto non solo il popolo ebraico, ma anche zingari e nomadi, oppositori politici e omosessuali. I racconti, le letture e le testimonianze sulla Shoah sono state proposte in forma teatrale con accompagnamento musicale, da Marco Clerici e Anna Mariani, utilizzando testi da Primo Levi, da Il grande Dittatore di Charlie Chaplin, dagli atti del Processo di Norimberga, dalle Memorie di Rudolf Hoess, e ancora da Bertold Brecht e altri, come pure la canzone Auschwitz di Francesco Guccini e un brano tratto dal Mein Kampf.

Il Teatro dell’Elica ha riassunto così il punto di vista scelto: “Memoria significa scavare nel passato in modo selettivo, per cercarvi non tanto le gesta degli eroi sui campi di battaglia quanto gli esempi di solidarietà e di cooperazione; esempi forse rimasti nell’ombra ma non per questo meno rilevanti, anzi. È questo genere di Memoria che può diventare uno strumento di fiducia nel domani”.

L’iniziativa è stata promossa da Pro Loco di Sabbioneta e Comunità Ebraica di Mantova, in collaborazione con il Comune di Sabbioneta e l’Istituto Comprensivo scolastico di Sabbioneta.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...