Fausto Tenca a Sanremo con le stelle della musica anni '60 e '70
Il cantante casalese parteciperà ad un festival al teatro del Casinò, intitolato: “Mi ritorna in mente, itinerando con le Stelle della musica anni 60/70”.
CASALMAGGIORE – Ci sarà anche l’orchestra di Fausto Tenca a Sanremo per l’importante manifestazione canora che inizia martedì sera. Il conosciutissimo gruppo di Casalmaggiore si esibirà giovedì 11 febbraio all’interno del teatro del Casinò che è stata la sede storica del festival sin dalla sua nascita nel 1951. Organizzato dall’associazione culturale ‘Itinerando’ di Francesco Lacalamita (Ventimiglia) e Flower Terry (Reggio Emilia) il progetto intende riportare in auge le migliori canzoni del passato attraverso un evento intitolato: “Mi ritorna in mente, itinerando con le Stelle della musica anni 60/70”. Lo spettacolo con inizio alle ore 17 sino a notte fonda è di libero accesso e sarà presentato dal noto attore cabarettista Pippo Franco.
All’orchestra di Fausto Tenca è stata chiesta la collaborazione e partecipazione in quanto interprete indiscusso di quella musica per sognare diventata repertorio importante nell’orchestra dell’artista casalese acclamato e applaudito nei teatri e nelle discoteche di mezza Italia. Insieme a Fausto Tenca saliranno sul palco del Casinò sanremese Dario Baldan Bembo, Gian Pieretti, Mario Tessuto, Leano Morelli, Gianni Nazzaro Donatello, Michele. Alcuni di questi artisti sono stati ospiti l’estate scorsa di una serata memorabile e affollatiossima organizzata proprio da Tenca nel Parco della Posta a Casalmaggiore. Moltissimi gli altri ospiti della manifestazione parallela al festival di Sanremo e cioè Gianfranco Trinciavelli ( Los Marcellos Ferial), Franco Boldrini (Caleffi), Franco Oppini (Gatti di Vicoli Miracoli), Tony Santagata, Alessandra Ferrari, Nadia Erbolini, The Rogers, Dario Bragonzi Brignami in un omaggio lirico a Luciano Pavarotti e Lucio Dalla.
L’ospite d’onore, Sandro Cecchi, si farà interprete della volontà generale di ricordare il grande cinema italiano rendendo un giusto tributo a Ennio Morriconi, Ettore Scola e Francesco Nuti. Allo storico della canzone italiana, il giornalista Fabio Melelli il compito di ricordare il primo organizzatore del Festival Gianni Ravera e il pluripremiato Domenico Modugno la cui: “Nel Blu dipinto di blù” verrà cantata, come sigla d’apertura, dalla piccola Aurora Trucco già cantante di rilievo nonostante i 10 anni d’età. A lei il compito poi di riaprire la seconda parte dello spettacolo con lo straordinario brano di Mina “Mi sei scoppiato dentro il cuore”.
Rosario Pisani