Cronaca
Città dei Bambini: il programma della "festa che unisce"
L'iniziativa si svolgerà a Casalmaggiore dal 6 all'8 maggio ed é concepita in maniera del tutto nuova.

Il progetto della tangenziale dei bambini
CASALMAGGIORE – Un evento costruito a mo’ di puzzle, in cui tutti gli incastri sono importanti per l’insieme. Con una parte centrale ben definita e tutto il resto che comincia a delinearsi, di mano in mano che qualcuno aggiunge il suo tassello. Anche l’organizzazione de ‘La città dei bambini’, iniziativa che si svolgerà a Casalmaggiore dal 6 all’8 maggio é concepita in maniera del tutto nuova. Mercoledì 10 alle 21, presso la fioreria Sartori in via Vaghi 13, sarà il turno dei commercianti cittadini dire la loro rispetto alla tangenziale dei bambini, alla promozione turistica legata ai percorsi pedonali e alla possibilità, come insieme o come singoli di aggiungere alla festa un proprio tassello. “Non è una raccolta fondi – spiegano gli organizzatori dell’evento – e non vogliamo che lo sia. Ognuno deve proporre quel che si sente di aggiungere in piena libertà ed autonomia. Momentaneamente la festa è pensata a partire dalla via Baldesio sino al parco di via Italia. Venerdì la giornata sarà dedicata interamente alle scuole che sperimenteranno i percorsi e terranno a battesimo la nuova cartellonistica. Dalla sera poi inizierà la festa, e sarà la festa di tutti coloro che l’avranno voluta”. Cibo, mercato contadino, spaziobimbi, bici, pedoni e pattini a rotelle, poi ancora dibattiti. “Tra un mese contiamo di definire il programma dettagliato”. Intanto alcune delle iniziative sono già definite. Venerdì 6 maggio la Citta dei Bambini inizierà con il walkbiketoschool che da Piazza Garibaldi, come già sperimentato il 29/5/2015, permetterà ai bambni accompagnati dai genitori di andare a scuola in bici e a piedi. Nel percorso sull’argine maestro troveranno la neo-tangenziale di bambini che si estende tra l’Ospedale vecchio alla chiesa di S.Maria. All’altezza di ogni scalinata discesa verranno installate delle bacheche informative in entrata/uscita verso la città. Nove uscite tra cui S.Maria, Marconi/Baslenga, Italia/Parco, Diotti, Garibaldi, Biblioteca, Teatro, Cairoli ed Ospedale Vecchio. E tre uscite verso il fiume Po, Cava S.Maria, Sistema unico di percorrenza, Golena/Lido Po. Durante la giornata tutte le scuole di ogni ordine e grado, nidi, materne, primarie e secondarie saranno invitate a percorrere autonomamente per classi la tangenziale e ad uscire sui vari percorsi pedonali che portano in città e nel parco golena. Il parchetto di via Italia, sarà il luogo di ritrovo generale dove si potranno fare attività, merende e pranzi al sacco. Sotto ai portici di via Baldesio si potranno affiggere disegni, idee e progetti realizzati dai bambini e dai ragazzi con tema La città dei bambini. “Il sabato e la domenica, pur tenendo conto del tema, vi sarà spazio per tutto il resto. Gli amici di Casalmaggiore hanno proposto lo ‘sbaracco’, una sorta di iniziativa in cui i commercianti che vorranno metteranno in vendita a prezzi scontatissimi prodotti che non vendono più. Vedremo se è un’idea che potrà essere gradita ai Commercianti”. Alla Festa hanno per ora aderito Comitato Slow Town e Associazione Persona Ambiente. Gli Amici di Casalmaggiore presenti alla prima riunione organizzativa daranno una mano per quel che concerne lo slow food e la Pro Loco si è riservata di dare una risposta nei prossimi giorni.
© Riproduzione riservata