Cronaca

Da Oriella Dorella a
Rebecca Bianchi,
nuova etoile casalese

Nella foto, Rebecca Bianchi in una sua esibizione al Comunale di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE – “Sono nata a Parma ma ho sempre vissuto a Casalmaggiore. Ero una ragazzina di campagna”: così Rebecca Bianchi inizia l’intervista con il giornale La Stampa per raccontare i suoi primi passi nel mondo della danza. Nominata a sorpresa domenica scorsa prima ballerina dell’Opera di Roma la 25enne madre di due figli non nasconde l’emozione provata durante l’annuncio che le è stato dato in diretta pochi minuti dopo l’esibizione nello Sciaccianoci nella serata prenatalizia del Teatro  della città romana. E racconta le origini della carriera rivelando anche come alla Scala di Milano  non abbia ricevuto le stesse gratificazioni adesso ricevute nella Capitale.”Ho iniziato a sette anni con enormi sacrifici anche perché vivere in un convitto di suore lontano da casa non era semplice. La danza mi piaceva troppo. Purtroppo l’audizione alla Scala non ha avuto successo”. Ma evidentemente il destino aveva già tracciato un altro percorso per Rebecca la quale arrivata a Roma ha ottenuto un contratto e incontrato oltretutto il marito Alessandro Rende anche lui ballerino.

La nascita di due figli Emanuele di tre anni e Margherita di un anno e mezzo, non hanno ostacolato il proseguimento della sua attività di danzatrice che al contrario è continuata con successo sino ad ottenere questa prestigiosa nomina a prima ballerina. Grazie al costante assiduo impegno e al talento di questa esile ragazza di Casalmaggiore che sostanzialmente a distanza di anni ripete il successo ottenuto da Oriella Dorella altra “etoile” nata a pochi minuti da Casalmaggiore in frazione Motta San Fermo. Per Natale Rebecca farà ritorno a Casalmaggiore per riabbracciare i genitori che hanno sempre creduto in lei. Il papà Giampiero Bianchi medico chirurgo all’Oglio Po e la mamma apparentemente casalinga, con altri quattro figli da accudire ma in realtà impegnata nel sociale assieme al marito con il quale ha condiviso frequenti viaggi in Africa in aiuto di quelle popolazioni povere ed ammalate.

Rosario Pisani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...