Dopo lo scandalo
doping, progetto
nutrizione in Baslenga

CASALMAGGIORE – “Forse non vi era giornata più emblematica di quella di oggi per avviare il “Progetto Nutrizionale” con gli Atleti/e della Velocità del Centro Federale di Atletica Leggera di Casalmaggiore” Lo dice chiaro e tondo Carlo Stassano anima dell’Atletica Interflumina, con chiaro riferimento allo scandalo doping che ha coinvolto l’atletica leggera italiana con ben 26 atleti a forte rischio squalifica per avere evitato volutamente i controlli antidoping della Wada.
Tra questi, va detto, non c’è Fausto Eseosa Desalu, che prosegue dunque con serenità e piena regolarità la sua marcia di avvicinamento a Rio. “Nessuno di noi – precisa Stassano con soddisfazione – ha la coda di paglia o scheletri negli armadi da doversi vergognare di avviare un processo di costante attenzione e miglioramento dello stato di salute per i nostri giovani che intendono impegnarsi, in maniera seria, costante, quotidiana (oltre agli impegni di studio) nello sport agonistico. Eludere i controlli non significa essere dopati se non si è mai risultati positivi in qualche controllo ricevuto. Ma è chiaro sintomo di debolezza, di non rispetto delle regole, di mancanza di rigore, tutti elementi che lo Sport non può tollerare ma che, al contrario, desidera rovesciare al fine di una fortificazione dello spirito, della volontà, dell’azione, in particolare nei giovani atleti”.
Da qui il collegamento di Stassano con un progetto che proprio a Casalmaggiore prende forma: dalla situazione internazionale al locale, insomma, perché, per dirla con lo stesso Stassano “sottoporsi con regolarità a controlli di tipo sanitario al fine di una regolare definizione della propria dieta alimentare significa rispetto per sé (salute) e trasparenza verso gli altri, grazie anche agli Sponsor illuminati che sostengono anche questi percorsi di crescita di tipo culturale, oltre che prettamente sportivi”.
Proprio uno di questi percorsi concretizza la riflessione sopra riportata. “Al centro del progetto – rivela Stassano – abbiamo messo il controllo del percorso nutrizionale degli atleti al fine di ottenere una positiva ricaduta sulla loro salute e sul conseguente risultato sportivo-agonistico. La dottoressa Anna Lista di Parma, medico biologo, da tanti anni esercita la professione e già da tempo ci è stata vicina, in alterne occasioni, per convegni e consultazioni. A partire da questo mese di dicembre sino a giugno 2016, con controlli mensili, siamo disponibili a monitorare regolarmente lo stato di salute ed i bisogni nutrizionali dei nostri Atleti che ne fanno parte”.
Agli atleti che parteciperanno al progetto viene richiesta ovviamente “una partecipazione seria e puntuale e nel totale rispetto di quanto la dottoressa Lista andrà a prescrivere e suggerire in riferimento all’impegno sportivo-agonistico sempre programmato e monitorato dal professor Giangiacomo Contini”. Nel dettaglio il progetto prevede una prima visita sempre individuale della durata di 60’ e, successivamente con scadenza mensile, incontri di controllo della durata di 30’. In entrambi i casi l’atleta dovrà presentarsi avendo regolarmente pranzato ed avendo evitato tassativamente di assumere bevande zuccherate come Coca Cola, succhi di frutta e caffè. Il primo incontro è fissato per giovedì 10 dicembre dalle ore 15,30 (un primo gruppo di quattro atleti) e lunedì 14 dalle ore 15,00 (rimanente gruppo di cinque Atleti) presso il Centro di Medicina dello Sport Interflumina.
Una novità che riguarda gli atleti di punta dell’Interflumina, ossia quelli del settore Velocità, con gli uomini Desalu, Camozzi e Arrè e le donne Boateng, Storti, Sinatra, Goi, Melegari e Zucchi. “Oltre a mettere a disposizione, come abbiamo sempre fatto – precisa Stassano – il preparatore atletico Sebastian Bacchieri, in appoggio al primo allenatore Contini, il fisiatra Alberto Formis per visite preventivo-diagnostiche, il fisioterapista Cristiano Carnevali per prestazioni bisettimanali finalizzate al detossinamento muscolare, ora aggiungiamo una vera e propria definizione scientifica per quanto attiene al tema di una corretta, sana e finalizzata nutrizione al fine di evitare inutili forme di integrazioni” spesso fuorvianti”.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA