Cronaca

Impresa etica
nel sistema economico:
incontro al Sanfelice

Nella foto, l’incontro con Marco Minghetti

VIADANA – “L’impresa etica nel sistema economico”: è il tema trattato dall’amministratore unico della KnowMedical di Viadana, Marco Minghetti, nell’incontro con gli studenti delle classi 4^A  AFM, 4^ C  SIA e 4^D  RIM dell’ITE Sanfelice nell’ambito del progetto “Didattica Attiva per l’Alternanza Scuola-Lavoro”. Hanno partecipato i dipendenti Davide Saccani e Mattia Gangemi, entrambi diplomati al Sanfelice. È intervenuto anche  lo studente di 5^A  AFM, Lorenzo Negri, per raccontare la sua importante esperienza di alternanza scuola lavoro in KnowMedical. A seguito di uno stage aziendale  di cinque settimane, l’azienda gli  ha offerto l’opportunità di partecipare alla Fiera Internazionale Medica di  Düsseldorf,  dal 15 al 20 novembre 2015, in cui ha potuto presentare i prodotti biomedicali della società viadanese utilizzando le competenze linguistiche acquisite a scuola.

Dopo il cordiale saluto del Dirigente Scolastico, prof.ssa Mariateresa Barzoni, l’imprenditore ha analizzato il tema della responsabilità sociale dell’impresa in relazione alla tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Ha sottolineato che il codice etico non è un obbligo, ma uno strumento di comunicazione dell’impresa che migliora la performance aziendale. E’ necessario conciliare gli obiettivi economici dell’impresa con altri di natura sociale e ambientale per rispetto nei confronti dell’utilizzatore del bene prodotto. L’impresa adottando un comportamento socialmente responsabile consente al consumatore critico di scegliere i beni da acquistare non solo in base al prezzo ma anche in base alla qualità, in base a criteri ambientali e sociali che tengano conto delle modalità di produzione, del trasporto del bene e dei criteri di smaltimento dei rifiuti in ogni fase della produzione.

Gli argomenti trattati saranno oggetto di specifico approfondimento presso la sede produttiva della KnowMedical: in dicembre alcuni studenti  delle classi 4^ ITE si recheranno in azienda per comprendere meglio come in una piccola-media impresa si possa realizzare un prodotto con “responsabilità sociale”. Gli studenti saranno poi “portavoce” all’interno della classe di appartenenza quando, con gli altri compagni  e con i docenti delle materie tecnico-professionali,  faranno ulteriore ricerca su argomenti correlati al concetto di  “impresa etica  e socialmente responsabile”. Nell’incontro di gennaio 2016 gli alunni esporranno il prodotto della loro ricerca.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...