Pomponesco, stagione
teatrale tra dialetto,
musica e Moliere

Nella foto un momento della presentazione
POMPONESCO – C’è un termine in inglese che ricorre pochissimo in un’epoca come questa in cui tutti scalpitano per arrivare primi e apparire più belli e più bravi degli altri. Il sindaco di Pomponesco Pino Baruffaldi invece nel presentare la Stagione teatrale del suo paese utilizza un inusitato “gentleman agreement”, spiegando di aver voluto adeguare le date a quelle dei teatri di Villastrada e Viadana evitando controproducenti sovrapposizioni di spettacoli.
A Pomponesco la rassegna artistica inizierà domani sera 29 novembre per concludersi il 7 maggio con una commedia dialettale intitolata “Don Giuda e al Sindic Sant”. Oltre ad essere una parodia delle famose controversie tra Peppone e don Camillo, la divertente commedia riporta alla mente la stessa figura di Baruffaldi che, prima di diventare sindaco, interpretò il personaggio di Giuda in piazza. Gli spettacoli avranno una cadenza bimensile con ingresso a 6 euro nel Teatro 900 dove non si effettuerà nessun tipo di abbonamento. Prevalentemente occupato da Compagnie dialettali a cui alla fine verrà attribuito un riconoscimento, il palco vedrà anche l’allestimento di opere teatrali classiche come L’Avaro di Moliere con la Compagnia “Noi di Pomponesco” di Angelo Tiziano Pezzini che è pure il direttore artistico del teatro.
In tutto questo fitto cartellone non poteva mancare la musica espressa attraverso un tributo ai Beatles con l’Associazione Lord Thomas e la Lonely Heart Club Band (19 dicembre) seguito da un omaggio alla memoria di Achille Togliani (che qui ebbe i natali) con una serata di canzoni interpretate da Paolo Messori il 27 dicembre. La nota di prestigio di tutta questa rassegna la riserverà lo spazio assegnato a due autentici talenti della nostra terra, il pianista Marino Cavalca e la soprano Eleonora Rossi. Insieme proporranno per la serata inaugurale di sabato sera una rassegna di brani dedicati al “Bel canto” con arie tratte dalle più belle composizioni operistiche. Con le letture inerenti alla divulgazione della trama di ciascuna esecuzione l’attore Simone Coroni farà giungere al pubblico il messaggio, secondo il quale “Una vita senza musica è come un corpo senza anima”. Primo appuntamento con la stagione teatrale di Pomponesco quindi sabato 29 novembre alle ore 21 con la soprano Eleonora Rossi e il maestro Marino Cavalca.
Rosario Pisani
© RIPRODUZIONE RISERVATA