Fiera di San Carlo ok
La nuova presidente di
Pro Loco traccia bilancio

Nella foto i volontari della sagra del cotechino e del blisgòn con la stella della Pomì Francesca Piccinini
CASALMAGGIORE – E’ un bilancio decisamente soddisfacente quello della Fiera di San Carlo che traccia la nuova presidente della Pro Loco di Casalmaggiore, Cinzia Soldi. A pochi mesi dal suo insediamento, Cinzia Soldi può essere ben felice di come è andata, anche se su un ingrediente, e lei conviene, i meriti non sono del sodalizio che presiede: il bel tempo. E’ indubbio infatti che le giornate primaverili abbiamo agevolato l’afflusso dei visitatori.
«Sì, è andata bene – afferma la Soldi -, siamo soddisfatti a partire dai nostri stand di alimentari (il mercato agroalimentare) che abbiamo allestito in via Formis. Sono stati tutti contenti, tanto che già domenica qualcuno aveva già finito la merce. L’anno prossimo si sono ripromessi di ritornare con più prodotti».
Ci sono già dati sulla vendita di cotechino e blisgòn? «Sì, e abbiamo superato i già grandi numeri del passato. Sono state vendute 1600 porzioni di tortelli e 1250 di cotechino. Ma anche al di là dell’aspetto gastronomico ci sono aspetti da sottolineare. Il primo riguarda le visite alla Torre Littoria, aperta per la prima volta in occasione della Fiera. La domenica di apertura sono venute a visitarla ben 305 persone, tanto che ci è stata richiesta una seconda apertura. Lo abbiamo fatto mercoledì 4 novembre, quando sono arrivati altri 228 visitatori nelle due ore a disposizione. Stiamo valutando di ripetere l’esperimento a Natale».
Ottimo anche un bilancio delle mostre. Non ci sono i numeri, ma è stato evidente come tante persone hanno approfittato dell’occasione. «Anche qui le belle giornate hanno aiutato. L’offerta di mostre è stata ampia, oltre alle due da noi allestite. Anche le scuole sono venute in visita, e ovunque l’afflusso è stato buono».
Al di là della Fiera, che è stato un po’ il primo banco di prova della Pro Loco nuovo corso, come sta andando l’esperienza? «Per ora bene, in generale dobbiamo gestire i rapporti tra “nuovi” e “vecchi”, personalmente è faticoso conciliare il lavoro con l’impegno in Pro Loco. Eravamo già insediati in occasione della Fiera di Piazza Spagna, io e Giangiacomo Maroli (il vice, ndr) ma da poco, quindi questa è la prima organizzazione vera che ci vede protagonisti, io».
Il prossimo impegno è già alle porte: «Sì, verrà riproposta la pista di pattinaggio in piazza Garibaldi». L’iniziativa, che vedeva lo scorso anno la collaborazione tra Pro Loco, Comune e Amurt, quest’anno vedrà Amurt sostituito dagli Amici di Casalmaggiore, e non solo: «Ci saranno anche Confcommercio e gli altri commercianti, finalmente. Un accordo importante». Già, finalmente perché sino ad oggi i rapporti tra i commercianti non sono sempre stati ottimali, diciamo così. Sarà possibile utilizzare la pista di pattinaggio per oltre un mese: la data d’inizio verrà scelta tra giovedì 3 e sabato 5 dicembre, e la chiusura è prevista per domenica 10 gennaio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA