Farmacia comunale,
nuovi arredi e
bilancio record

Nella foto, da sinistra: Claudio Soldi, Carla Cortellazzi, Carmen Tesolin, Marco Ponticelli, Filippo Bongiovanni e Sabrina Bussani
CASALMAGGIORE – Dal 17 agosto ad oggi, la Farmacia Comunale di piazza Garibaldi a Casalmaggiore ha cambiato pelle. Il “restyling”, per dirla con il presidente del Cda Marco Ponticelli, ha riguardato l’interno della struttura ma anche l’organico ed il bilancio. Con ordine: i mobili antichi, il lascito Marcheselli, sono stati destinati a Museo Diotti, Museo del Bijou e palazzo ex Pretura, mentre all’interno della farmacia le opere murarie hanno riguardato le pareti, il nuovo spazio espositivo, i nuovi arredi, il rinnovo dell’impianto elettrico. Tutte operazioni concluse il 30 ottobre scorso e presentate ufficialmente lunedì dall’intero Cda, alla presenza del consulente esterno Claudio Soldi e del sindaco Filippo Bongiovanni. “Abbiamo applicato il nuovo logo a tutte le vetrate, per dare un’immagine aziendale univoca”: ha spiegato Ponticelli, riferendosi anche alle altre farmacia di Afm. Ottimizzare gli spazi, garantire più privacy e maggior fruibilità: queste le prerogative degli interventi che hanno riguardato anche la saletta dove vengono effettuati esami come la misurazione della pressione, le analisi del sangue, del latte materno e altri servizi. “E’ attivo il servizio Cup per la prenotazione degli esami, in collegamento con l’Asl. Abbiamo messo in vendita nuovi prodotti negli ambiti della omeopatia, della fitoterapia e della dermocosmesi. Il nuovo bancone – ha continuato Ponticelli – è provvisto di tre casse, un contatore di denaro automatico che rileva anche le banconote false. E’ attivo il servizio di ricarica del conto mensa attraverso contati e a breve sarà possibile pagare anche col bancomat”.
“Nei prossimi mesi organizzeremo serate informative in auditorium Santa Croce, per spiegare alla cittadinanza tutte le novità”: ha anticipato Ponticelli, che poi ha spiegato la razionalizzazione dell’organico. “Da metà ottobre a Vicobellignano sono due le unità lavorative, così come da inizio novembre a Casalbellotto, una direttrice e una collaboratrice. In tutto sono sei dipendenti in tre strutture, con due collaboratrici a partita Iva. A Casalmaggiore, dopo il concorso dello scorso dicembre, è stata inserita la dottoressa Alessia Zaru che ha esperienza pluriennale nella farmacia comunale di Viadana”. Attenta alla valutazione dei clienti, l’Azienda Farmaceutica Municipale ha messo a disposizione dell’utenza un questionario.
Capitolo bilancio: “Il restyling è stato reso possibile da un cash flow (differenza tra entrate e uscite, ndr) di 88mila euro. Il bilancio del primo semestre è di 1,3 milioni di euro di ricavi dalla sola gestione farmaceutica, 214 mila euro in più rispetto all’esercizio precedente, un +19% frutto della crescita esponenziale dei ricavi della Farmacia comunale di Vicobellignano e della conferma del fatturato di quella di Casalbellotto. I costi diretti sono stati ridotti del 7%, quelli indiretti dell’11%. Il risultato operativo è di 115mila euro, un incremento del 179% rispetto all’esercizio precedente. L’utile di periodo è pari a 65500 euro. La gestione del micronido di Quattrocase ha comportato una perdita di 12mila euro, inferiore del 48% rispetto al precedente bilancio. Nel complesso, il risultato netto a livello aziendale è pari a 53500 euro, con un utile di circa 70mila euro. E’ il miglior risultato economico semestrale degli ultimi cinque esercizi”. “L’obiettivo – ha proseguito Ponticelli – è di consolidare il risultato al 31 dicembre 2015, per reinvestire sul micronido di Quattrocase con l’adeguamento dell’impianto antincendio. Parte del giardino dello stesso micronido sarà fruibile dalla collettività. In programma la dotazione di telecamere di videosorveglianza alla farmacia di Casalbellotto e miglioramenti alla facciata della struttura. Nel 2016 si valuterà la fattibilità del restauro della facciata della farmacia comunale di Casalmaggiore. Il resto, verrà destinato ad interventi sul territorio a favore della comunità”. Soddisfatto il sindaco Bongiovanni, che ha spronato il Cda “a proseguire su questa strada”.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA