“I ladri vengano
pure, ho 22 pistole
ad attenderli…”

Nella foto Giuseppe Cruciani e David Parenzo
CASALMAGGIORE – Ha destato non poco scalpore l’intervento di una donna di Casalmaggiore durante la seguitissima trasmissione di “Radio 24”, emittente legata al “Sole 24 Ore”, “La Zanzara”, condotta con la solita verve polemica e linguaggio molto diretto da Giuseppe Cruciani, con l’appoggio – spesso in contrasto concordato – di David Parenzo. La signora Ilaria, così come si è presentata, è intervenuta durante la puntata di mercoledì a proposito della discussione sul pensionato di Vaprio d’Adda, che ha freddato un ladro che si stava introducendo in casa per mettere a segno un furto.
Un caso sulla bocca di tutti, che ha scatenato anche lunghi dibattiti politici e ha indubbiamente scosso l’opinione pubblica in particolare in relazione al limite e al confine del concetto di legittima difesa (il pensionato è infatti indagato). A stupire in particolare Cruciani l’affermazione della donna, che si è detta appassionata e collezionista, con tanto di licenza, tanto da possedere nel proprio armadio blindato 22 tipologie diverse di armi. “Dalla pistola più piccola per tirare a dieci metri fino al fucile da sniper per tirare a mille metri” ha precisato la signora, che ha detto di vivere da sola e di avere un sistema di allarme molto sofisticato in casa. Incuriositi, i due conduttori hanno a quel punto scaldato la discussione, con Parenzo che, in particolare, ha battibeccato non poco con la donna.
Ilaria ha invitato lo stesso Parenzo a leggersi il “Codice delle Armi e degli Esplosivi” del Giudice Edoardo Mori, che prendendo spunto dal Testo Unico sulla Pubblica Sicurezza, precisa la differenza tra porto d’armi e custodia d’armi. “Io per legge, in casa mia, posso tenere la pistola carica e non me lo vieta nulla” ha spiegato Ilaria, che ha poi precisato di essere di Casalmaggiore, appunto (inizialmente si era presentata come donna della provincia di Cremona), e che ha ricordato come i carabinieri avessero già fatto un sopralluogo nella sua abitazione, senza rilevare irregolarità, avendo la stessa donna una licenza ad hoc. “Signori ladri all’ascolto, non avvicinatevi a Casalmaggiore” ha poi detto tra il serio e il faceto Cruciani, al solito caustico nei suoi commenti, mentre la domanda più interessante, anche perché connessa con l’attualità dell’argomento legato al caso del pensionato di Vaprio d’Adda, è stata rivolta a Ilaria subito dopo: “Cosa farebbe se scoprisse un ladro in casa sua?”. La donna in realtà non ha risposto direttamente ma ha spiegato che “sparare per aria non avrebbe senso, perché farei un buco nel soffitto e farei capire al ladro che ho paura. Essendo donna, poi, non posso permettere al ladro di avvicinarsi a me, altrimenti sarei morta, anche soltanto per la differenza di forza fisica tra me e lui”. Un intervento indubbiamente curioso, durato oltre 5 minuti, decisamente non pochi dato che parliamo di tempi radiofonici.
Giovanni Gardani
© RIPRODUZIONE RISERVATA