Maglia e il laboratorio
teatrale: esperimento
al via a San Giovanni

Nella foto Jim Maglia e un gruppo dello scorso anno
SAN GIOVANNI IN CROCE – Si chiama A.A.A., Avviamento all’Arte Attoriale, e più di un corso di recitazione stile Actor Studio col metodo Stanislavskij è un percorso di formazione che si propone di migliorare le proprie capacità comunicative attraverso lo studio, la pratica e il gioco teatrale. Lo conduce Jim Graziano Maglia, noto pedagogista teatrale casalasco nella sede del Teatro Cecilia Gallerani di San Giovanni, e il successo è dimostrato dal fatto che quella che si accinge ad iniziare è la terza edizione.
Avrà inizio il 10 novembre per concludersi nell’aprile del 2016, con un incontro settimanale serale il martedì dalle 20,15 alle 23, oltre che nella sede principale anche negli spazi dell’ospedale Aragona e dell’oratorio. Ad organizzarlo, il Comune in collaborazione con l’Unione Palvareta Nova, la Fondazione Ospedale Aragona e la parrocchia di San Giovanni Battista.
«Il programma e contenuti – afferma Maglia – restano invariati. A.A.A. è un percorso formativo costituito da una serie di incontri finalizzati al miglioramento e al rafforzamento dei propri stili di comunicazione e di relazione (ma anche delle proprie capacità espressive e di lettura), attraverso lo studio e la pratica della “grammatica” di base teatrale, secondo le classiche e tradizionali metodologie delle scuole tradizionali di settore. Ma che valorizza pure i propri e personali stili di creatività, di originalità e di comunicazione, che sono e rimarranno sempre i “motori vitali” (fino a prova contraria) di ognuno di noi, le proprie specificità, le proprie risorse (ogni persona comunque è tale), che talvolta sono un po’ troppo ‘nascoste’ e che pensiamo di non avere».
E in tema di originalità, l’edizione di quest’anno si tradurrà, ogni 3-4 incontri, nella preparazione “concreta” di pagine significative di opere letterarie, o poetiche o teatrali e comunque riguardanti la ‘parola scritta’, di autori contemporanei locali e internazionali per poi essere rappresentate pubblicamente in forma scenica. Il tutto si materializzerà ne “L’Officina delle Parole”, ossia dopo un’attenta analisi, cura e studio di ‘tipo artigianale’, verranno realizzate “scenicamente” alcune pagine inedite di una data opera letteraria per un totale di 3 autori nei 6 mesi programmati per questa edizione.
«E magia della scena – conclude Maglia – apparirà anche l’autore dell’opera letteraria presentata. Come, dove, quando e chi, non lo voglio anticipare». Per informazioni e iscrizioni (età minima 16 anni) è possibile rivolgersi presso la Biblioteca Comunale di San Giovanni in Croce (0375/310279, mail biblioteca@comune.sangiovanniincroce.cr.it).
Vanni Raineri
© RIPRODUZIONE RISERVATA