Festa della Zucca,
grazie alla massaie: per
loro il premio Italive?

Nella foto le massaie al lavoro per la Festa della Zucca
CASALMAGGIORE – Mentre l’eco del successo della Festa della Zucca 2015 non si è ancora spenta, arriva da un componente storico del gruppo Amici di Casalmaggiore, Ettore Tamani, un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato nell’ombra per la riuscita dell’iniziativa. In particolare il grazie di Tamani va a don Bruno Galetti, vicario di San Leonardo a Casalmaggiore, che per un mese ha consentito che venissero utilizzati i locali cucina della parrocchia, all’azienda dolciaria Fogher di Casalmaggiore, che ha cotto le zucche durante tutto il periodo della preparazione in cucina, e soprattutto alla quindicina di massaie che hanno lavorato, da inizio settembre, per la preparazione di oltre 8 quintali di tortelli di zucca proprio presso l’oratorio di San Leonardo. Un successo legato del resto alla materia prima e dunque all’indispensabile lavoro di chi ha impastato e preparato i famosi blisgòn.
E a tal proposito l’ultima novità riguarda la partecipazione della stessa Festa della Zucca 2015 al concorso “Italive – Il territorio dal vivo”, che ha censito una serie di iniziative, tra cui appunto la sagra casalese di piazza Garibaldi, che ora potranno essere votate su internet dal sito www.italive.it. Una iniziativa promossa dal Codacons con la partecipazione di Autostrade per l’Italia e la collaborazione di Coldiretti: il concorso infatti mira a informare prima di tutto gli automobilisti su quello che accade nei territori che attraversano, con attenzione in particolare ad eventi basati su eccellenze enogastronomiche. Le votazioni espresse dai visitatori del sito saranno raccolte sino a fine anno e poi giudicate da una commissione di esperti, che determineranno il vincitore di questo 2015. E gli Amici di Casalmaggiore già hanno proposto, in caso di vittoria, di mandare proprio le “rizdore di San Leonardo” a ritirare il premio.
Giovanni Gardani
© RIPRODUZIONE RISERVATA