Cultura

Il cinema a teatro
per la nuova stagione
del ‘Comunale’

Nella foto, uno spettacolo al teatro Comunale di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE – Andare a teatro per vedere un film: questa l’originale possibilità che l’assessore alla cultura del Comune di Casalmaggiore, Pamela Carena, in accordo col direttore artistico del ‘Comunale’ Giuseppe Romanetti, ha inserito nel ricco cartellone della nuova stagione presentato venerdì mattina alla stampa. Un appuntamento, quello del cinema a teatro, che si ripeterà ogni domenica pomeriggio a partire dal 17 gennaio con la proiezione di cinque pellicole di genere “noir”: “La morte corre sul fiume”, “Vizio di forma”, “Scarface”, “L’Uomo che non c’era” e “Gangster Story”. Altra appendice alla tradizionale programmazione, gli spettacoli dedicati ai bambini coinvolgendo sia i piccoli dell’asilo nido (Scarlattine Teatro con Milo e Maya martedì 16 febbraio ore 10,15) la Scuola dell’Infanzia con lo spettacolo “Farfalle” (martedì 1, mercoledi 2 e giovedi 3 marzo ore 9,30 e 11 presentato da Teatro Metastasio della Toscana in coproduzione con Compagnia Tpo), la Scuola Primaria con Madame Barbablù del teatro dell’Illusione (lunedì 30 novembre e martedì e mercoledì 1 e 2 dicembre alle ore 10) e Sherlock Holmes del Teatro delle Briciole (6, 7 e 8 aprile ore 10). Per la Scuola secondaria il 4 marzo ci sarà una prima rappresentazione alle 9 (la seconda alle 11) di Sandokan con il gruppo I sacchi di Sabbia. Ogni biglietto per gli alunni costerà 5 euro mentre l’ingresso sarà gratuito per gli insegnanti.

Tornando alla rassegna tradizionale gli appuntamenti si snoderanno dal 6 novembre sino al 30 aprile con la l’International jazz day 2016. La presentazione ufficiale della Stagione avverrà domenica 25 ottobre alle 17, cui seguirà un concerto con gli O.M.F. (Ospiti Fattoria Mezzacapa) con i musicisti Luca Bernardi, Gabriele Fava, Nicola Maestri, Lori Leo Lari, Andrea Acquaroni. Ad inaugurare il cartellone, l’attore Arturo Cirillo in “Scende giu per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi ( 6 novembre) cui seguirà, fuori abbonamento, la Compagnia di Corrado Abbati ormai abituè del teatro Comunale di Casalmaggiore dove preferisce portare in sena le prime nazionali delle sue operette in questo caso My Fair Lady (12 novembre). Il 15 novembre “Un pianoforte per tre” concerto pianistico che ripropone i talenti del Casalmaggiore International Festiva con Pavel Kolesnikov, Georgy Tchaidze e Samson Tsoy. Sempre in novembre, il 21, Nina’s Drag Queen presenta “Drag Penny Opera”.

In dicembre due spettacoli, rispettivamente “Dolore sotto chiave” di Eduardo De Filippo, del teatro Uniti-Napoli Teatro Festival-Università della Calabria (5 dicembre) e “Un po’ di Jazz con i Quattro dell’Ave Maria” Dado Moroni, Fabrizio Bosso, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli (fuori abbonamento il 12 dicembre). Tre gli appuntamentio in gennaio 2016, il 16 con MM&M degli Iraa Theatre Italia Australia, quello del 26 in occasione della Giornata della Memoria con una Compagnia israeliana che presenta Avanim (Stones) premiato come uno dei dieci migliori nuovi spettacoli al mondo. Sabato 30 gennaio Concerto di Musica da Camera. In febbraio, il 2, “Virgilio brucia” di Anagoor mentre il 18 si potrà assistere allo spettacolo di Ascanio Celestini “Laika” con Gianluca Casadei alla fisarmonica e la voce fuori campo di Alba Rohrwacher.

Il 4 marzo “I migliori maggi della nostra vita” ideato da Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo. Sabato 19 marzo “L’Insonne ” liberamente tratto da Ieri di Agota Kristof vincitore del Premio In-box 2015. Il due aprile “Invenzione a tre voci” con musiche di Joan Sebastian Bach con la Compagnia Zappà Danza. Il 17 apriel si ritorna al teatro classico con “Il Bugiardo” di Carlo Goldoni adattato da Valerio Binasco e con Maurizio Lastrico. Il 29 aprile la Compagnia Arte Danza con “La Traviata” coreografie, regia, scene luci e costumi di Monica Casadei. Chiusura il 30 aprile con l’International Jazz Day 2016.

I prezzi per ogni singolo spettacolo sono fissati in 18 euro, platea e palchi, 11 euro il loggione mentre 15 euro per i ridotti. Conveniente l’abbonamento: 140 euro palchi e platea, 90 il loggione, 100 il ridotto under 25, 125 il ridotto over 65. Per quanto riguarda i costi dell’intera programmazione sono legati come sempre alla generosità degli sponsor che orientativamente potranno arrivare ai 16 mila euro. Cifra a cui il Comune aggiungerà circa 50mila euro per coprire l’intera stagione teatrale. Costi che il direttore del teatro Giuseppe Romanetti ritiene irrisori se ripartiti per i 15 mila abitanti di Casalmaggiore. L’assessore alla Cultura Pamela Carena ha spiegato che grazie alla legge Bassanini è compito della Giunta approvare il programma teatrale. “Si tratta di una stagione molto varia e con molti codici espressivi – ha spiegato Romanetti -. C’è molta musica, classica in collaborazione con l’IMF, jazz e musical. Ci sono grandi personaggi come Arturo Cirillo, Maurizio Lastrico, Ascanio Celestini. Compagnie internazionali come l’israeliana ORTO-DA per il Giorno della Memoria, con uno spettacolo giudicato tra i 10 più belli al mondo, e IRAA dall’Australia con uno spettacolo che si acolterà in cuffia. La danza vedrà presenze casalasche in Traviata e uno spettacolare ballo incentrato sulla figura della donna con musiche di Bach eseguite dal vivo di una delle tre più importanti compagnie italiane. Il teatro ragazzi avrà spettacoli di altissima qualità anche tecnologica ed uno show sulla lirica per bimbi da 0 a 36 mesi. E poi, la grande novità con le rassegne cinematografiche invernali. Se andaste in giro per l’Italia a chiedere com’è la stagione teatrale di Casalmaggiore, vi rendereste conto del livello raggiunto”: ha concluso con orgoglio il direttore Romanetti.

Rosario Pisani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...