Sabbioneta
protagonista
a Parma e Padova
Nella foto, lo stand dedicato a Sabbioneta
SABBIONETA – Mentre il Comune di Sabbioneta, in collaborazione con la Pro Loco, si prepara all’8^ Festa Nazionale del Plein-Air, organizzata dalle località Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e che si terrà quest’anno fra il 25 e 27 settembre, nella settimana appena trascorsa la città voluta da Vespasiano Gonzaga ha goduto di due importanti spazi di visibilità, a Parma e a Padova. Dal 12 al 20 settembre, nel quartiere fieristico di Parma, si è svolto l’omonimo Salone del Camper, giunto quest’anno alla sesta edizione. La fiera rappresenta la seconda più importante manifestazione europea del caravanning e del turismo en plein air, e vi partecipano la totalità dei produttori europei di veicoli ricreazionali, con la possibilità di partecipare a incontri tematici e di fruire di decine di spazi espositivi. Importante era la sezione dedicata al turismo, e la Pro Loco di Sabbioneta non poteva mancare anche quest’anno, ospite dello stand “Viviparchi”, con i propri volontari e con la vivace presenza del gruppo storico. Il contatto con le persone e la distribuzione di numeroso materiale informativo ha avuto una ricaduta immediata: svariati camperisti hanno visitato Sabbioneta nei due week-end di fiera, a significare l’importanza della promozione e la capacità di rispondere alle richieste del pubblico. Come è ben noto, è in funzione da diversi anni l’area di sosta attrezzata in Via Piccola Atene.
Nel contempo il Comune, con il supporto tecnico della Pro Loco, si è incaricato di partecipare alla seconda edizione del Salone Mondiale del Turismo, che si è svolta a Padova dal 18 al 20 settembre. Mantova e Sabbioneta erano presenti in coppia, visto che il World Tourism Expo è il Salone Mondiale del Turismo nelle Città e Siti Unesco. Ad ospitare i siti Patrimonio dell’Umanità è stato, per il secondo anno consecutivo, il prestigioso Palazzo della Ragione, dove sono stati allestiti gli spazi espositivi aperti al pubblico, con ingresso libero, e hanno avuto luogo gli incontri di approfondimento per gli operatori del settore. Il WTE, nato sei anni fa, è andato sempre crescendo e l’edizione che si è appena chiusa ha previsto l’ampliamento dell’area Workshop, con una maggiore partecipazione di buyers internazionali, press tour per la stampa specializzata e percorsi appositi che per giornalisti e blogger.
Altra novità dell’edizione 2015 è stato il potenziamento del sito della manifestazione www.worldheritagetourismexpo.com che, oltre a contenere tutte le informazioni in maniera facilmente fruibile, avrà a breve un’apposita sezione dedicata a tutti i viaggiatori che, avendo fatto dei Siti Unesco la meta dei loro viaggi in Italia o all’estero, vorranno condividere la loro esperienza.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA